Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Matrimonio, concubinato, partenariato
  • Unione domestica registrata
  • Unione domestica registrata
Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Matrimonio, concubinato, partenariato
  • Unione domestica registrata
  • Unione domestica registrata

Unione domestica registrata

In Svizzera, dal 1°.7.22 due persone dello stesso sesso possono ufficializzare la loro relazione con un matrimonio. Non potranno invece più unirsi in un'unione domestica registrata. 

Buono a sapersi

Le unioni domestiche registrate celebrate prima del 1° luglio 2022 possono essere mantenute senza dover svolgere nessuna procedura, oppure possono essere convertite in matrimonio.
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
In Svizzera l'unione domestica registrata era possibile solo tra coppie composte da persone dello stesso sesso. Dal 1° luglio 2022 questo tipo di unione non è più possibile in quanto le persone dello stesso sesso possono unirsi in matrimonio.
Le unioni domestiche registrate celebrate prima del 1° luglio 2022 possono essere mantenute senza nessuna conseguenza per la coppia.
Chi lo desidera può invece convertire la propria unione domestica registrata in matrimonio Potete convertire un'unione domestica registrata in un matrimonio presso qualsiasi ufficio dello stato civile in Svizzera o presso la rappresentanza svizzera all'estero.
Attenzione: le differenze giuridiche tra unione domestica registrata e matrimonio riguardano soprattutto la naturalizzazione, l'adozione e la medicina della procreazione assistita. La naturalizzazione agevolata, l'adozione congiunta e l'accesso alla medicina della procreazione sono infatti riservate alle coppie sposate. 
Dal 1° luglio 2022, un matrimonio tra due persone dello stesso sesso celebrato all'estero è riconosciuto dalla Svizzera come matrimonio - e iscritto come tale nel registro svizzero dello stato civile.
I matrimoni celebrati all'estero prima del 1° luglio 2022 non erano invece stati riconosciuti in Svizzera come tali bensì come unioni domestiche registrate.  È ora possibile chiedere l'aggiornamento dell'iscrizione nel registro svizzero dello stato civile presso l'autorità cantonale di vigilanza sullo stato civile del proprio Cantone di origine. Se siete residenti all'estero, potete chiedere l'aggiornamento tramite la rappresentanza svizzera all'estera competente. 

Cognome

Di principio, ciascun partner ha conservato il proprio cognome.
Tuttavia sussisteva la possibilità di scegliere un cognome comune tra quelli dei partner al momento dell'unione.

Cittadinanza

Contrariamente al matrimonio, l’unione domestica registrata non dà diritto alla naturalizzazione agevolata per il partner straniero di uno Svizzero.
Tuttavia, se siete il partner straniero di un cittadino o una cittadina svizzero, avrete facilitazioni nella procedura di naturalizzazione ordinaria. In effetti, nel vostro caso, potete chiedere la naturalizzazione ordinaria già dopo 3 anni di unione domestica registrata, se avete vissuto in Svizzera per 5 anni, compreso l’anno precedente alla vostra domanda di naturalizzazione. L’autorità cantonale di naturalizzazione può fornirvi informazioni dettagliate a questo proposito.

Figli

Se vivete in unione domestica registrata, voi e il o la vostra partner non potete adottare insieme un bambino, né ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per diventare insieme genitori.
Potete invece adottare il figlio del vostro partner se vivete in un’unione domestica registrata da almeno tre anni e avete provveduto alla sua cura ed educazione durante almeno un anno.
Se il vostro partner ha dei figli, dovete in ogni caso sostenerlo nel suo ruolo di genitore e potete anche rappresentarlo in caso di malattia o assenza.
Se siete entrambi genitori congiunti del bambino a causa di un'adozione del figlio del vostro partner, avete diritto agli stessi diritti parentali di una coppia sposata.

Patrimonio e debiti in caso di unione domestica registrata

Di principio, i beni (e i debiti) dei due partner restano separati (separazione dei beni).
Tuttavia potete sottoscrivere una convenzione patrimoniale - certificata da un notaio - con cui determinate la gestione dei vostri beni.

Imposte

I partner in unione domestica registrata devono riempire insieme la dichiarazione fiscale e pagare insieme le imposte.

Decesso

In caso di morte del o della vostra partner avete gli stessi diritti dei vedovi in caso di matrimonio:
  • se avete figli minorenni, ricevete una rendita per vedovi dall'AVS

  • potete ricevere anche una rendita dalla cassa pensioni LPP se dovete mantenere un figlio o avete più di 45 anni e la vostra unione domestica registrata è durata almeno 5 anni

  • siete erede legale del partner deceduto. A questo proposito consultare la pagina «Eredità»

Per informazioni generali sull’unione domestica registrata, potete consultare la pagina con le domande e risposte frequenti sul sito dell’Ufficio federale di giustizia.
Per informazioni sul riconoscimento in Svizzera di un’unione domestica registrata celebrata all’estero o sulla conversione di un'unione domestica registrata in matrimonio, potete contattare l’ufficio dello stato civile del vostro luogo di domicilio o una rappresentanza svizzera all'estero.
Per informazioni sulle imposte, potete contattare l’autorità fiscale del vostro Cantone di domicilio.
Per domande personali in merito all’unione domestica registrata o a una convenzione per la gestione dei beni della coppia, potete anche contattare un avvocato o un notaio di vostra scelta.
Il matrimonio anche per le coppie omosessuali è stato approvato dai cittadini svizzeri nella votazione popolare del 26 settembre 2021. Per conoscere i dettagli di questa votazione potete consultare la pagina specifica sul sito ufficiale del Governo svizzero.
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo