Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Sistema politico
  • Funzionamento e organizzazione della Svizzera
  • Leggi
Tutti i temi
  • Sistema politico
  • Funzionamento e organizzazione della Svizzera
  • Leggi

Le leggi in Svizzera

Il funzionamento di uno Stato è regolato dalle leggi, ossia un insieme di norme che definiscono i diritti e i doveri dei cittadini e delle istituzioni.

Buono a sapersi

La Costituzione federale si trova al vertice dell’ordinamento giuridico svizzero. Prevale pertanto su tutte le leggi e le ordinanze della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni.
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Le leggi sono le regole che tutti devono rispettare in un determinato Paese e che garantiscono la vita in società.
Ogni Stato ha le sue leggi emanate dall’organo che detiene il potere legislativo, ovvero il Parlamento

Leggi federali, cantonali e comunali

La Svizzera è uno Stato federale: ciò significa che la Confederazione, i Cantoni e i comuni si dividono l’organizzazione e le competenze. Vi sono dunque leggi federali ma anche leggi cantonali e comunali, con possibili differenze tra Cantoni o tra comuni.

Leggi internazionali

A queste leggi, si aggiungono leggi del diritto internazionale accettato (ratificato) dalla Svizzera. Ad esempio: la Svizzera ha ratificato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Ciò significa che il nostro Paese s’impegna a rispettare anche queste regole.

Chi fa le leggi?

Le leggi sono discusse ed adottate dal potere legislativo, ovvero il Parlamento.
In Svizzera, le leggi federali, dunque valide in tutto il Paese, sono emanate dal Parlamento federale. Le leggi in vigore nei Cantoni sono decise dai Parlamenti cantonali. E le leggi valide nei comuni, dai Parlamenti o dalle assemblee comunali.
Ma il Parlamento non è il solo ad avere voce in capitolo e ad essere responsabile delle leggi. Ogni legge è il frutto di un percorso articolato.

Qual è il percorso di una legge?

Ogni legge federale, prima di entrare in vigore, deve percorrere un percorso prestabilito, che richiede diverso tempo, comprende varie tappe e implica vari attori.
Solo alla fine di tutto il processo di discussione e consultazione delle parti e quando le due Camere del Parlamento hanno trovato un’intesa sulla legge, il Consiglio federale (Governo) può fare entrare in vigore la legge. A condizione, però, che anche il Popolo sia d’accordo.
Ecco le tappe del percorso:
La Costituzione federale prevede che in casi urgenti una legge possa essere considerata urgente e debba dunque entrare in vigore immediatamente, senza passare da tutte le tappe indicate nel paragrafo precedente.
Questo è possibile a condizione che vi sia l’accordo della maggioranza delle due Camere. E che la durata di questa legge sia limitata nel tempo.
In alcuni casi, i cittadini aventi diritto di voto possono essere chiamati a posteriori a votare su una legge federale urgente già entrata in vigore.
Un esempio? La legge COVID-19, introdotta a tempo determinato durante la pandemia di covid nel 2020.
  • Sulla piattaforma di pubblicazione del diritto federale Fedlex è possibile consultare tutta la legislazione federale e cantonale. Sul sito del vostro comune trovate la legislazione in vigore a livello comunale.

  • Video esplicativo sul canale YouTube del Parlamento: Come nasce una legge?

Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo