Federalismo svizzero

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Sistema politico
    • Funzionamento e organizzazione della Svizzera
    • Federalismo
    Tutti i temi
    Sistema politico
    Funzionamento e organizzazione della Svizzera
    Federalismo

    Federalismo svizzero

    La Svizzera è uno Stato federale. Ciò significa che il potere statale è suddiviso tra la Confederazione, i Cantoni e i comuni. Ciascuno di loro ha il proprio ruolo.

    Tutti i temi

    Il federalismo, introdotto in Svizzera nel 1848, consente di far convivere aspetti diversi di un’unica realtà. Per la Svizzera, caratterizzata da quattro lingue nazionali e notevoli differenze geografiche, è una premessa importante ai fini della convivenza.

    La Costituzione definisce i ruoli della Confederazione e dei Cantoni. A loro volta, ognuno dei Cantoni determina le competenze dei comuni situati nel suo territorio.

    Le competenze di Confederazione, Cantoni e comuni sono ripartite secondo il principio di sussidiarietà.
    La Confederazione assume unicamente i compiti che superano le capacità dei Cantoni o che esigono un disciplinamento da parte sua.

    Secondo questo principio, tutto quanto può essere fatto da un livello politico non deve essere assunto da un’istanza ad esso sovraordinata. Di riflesso, se un Cantone risulta eccessivamente sollecitato da un compito, il livello immediatamente superiore – quindi la Confederazione – dovrebbe sostenerlo.

    La Confederazione è competente nei settori in cui la Costituzione federale l’autorizza ad esserlo. In particolare nei seguenti ambiti:

    • politica estera e sicurezza;

    • dogane e politica monetaria;

    • legislazione valida a livello nazionale;

    • difesa.

    I compiti che non sono espressamente attribuiti alla Confederazione dalla Costituzione federale rientrano nella competenza dei Cantoni. In certi ambiti, come ad esempio le scuole superiori, prevedono una condivisione delle competenze.

    Secondo la Costituzione federale tutti i Cantoni hanno pari diritti e possiedono numerose competenze. Tra questi i settori seguenti:

    • il budget

    • il sistema politico

    • la fiscalità (riscossione delle imposte

    Ogni Cantone ha una propria Costituzione, proprie leggi, un parlamento, un governo e tribunali propri.
    Anche i governi cantonali sono eletti dal popolo, per lo più mediante il sistema maggioritario. La forma di democrazia diretta della Landsgemeinde (riunione dei cittadini per esprimersi su questioni collettive) esiste solo nel Cantone di Glarona e di Appenzello Interno.

    La più piccola unità politica in Svizzera è il comune. Attualmente ve ne sono circa 2300, un quinto dei quali – soprattutto le città – possiede un proprio parlamento.

    Quattro quinti applicano per contro un sistema di decisione democratica diretta nell’Assemblea comunale, alla quale tutti gli abitanti aventi diritto di voto possono partecipare. Ciò significa che il Popolo non si fa rappresentare da deputati ma prende lui stesso le decisioni ed elegge l’esecutivo (governo).

    Oltre ai compiti attribuiti dalla Confederazione e dal Cantone d’appartenenza (p. es. tenuta del registro degli abitanti o protezione civile), i comuni hanno anche competenze proprie, ad esempio:

    • in ambito scolastico e nella socialità

    • nell’approvvigionamento energetico

    • nella costruzione delle strade

    • nella pianificazione locale

    • in materia fiscale

    La Costituzione federale della Confederazione

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link