Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Calendario elettorale
Tutti i temi
  • Calendario elettorale

Calendario elettorale

Le date principali e i termini da rispettare in vista delle elezioni federali del 22 ottobre 2023.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
  • Informazioni ai Cantoni e ai gruppi candidati sull’elezione del Consiglio nazionale

    • Il Consiglio federale invia ai Cantoni una circolare informativa. La circolare contiene le istruzioni sull’organizzazione delle elezioni (comunicazioni, spoglio delle schede, determinazione dei risultati ecc.)
    • La Cancelleria federale pubblica una guida pratica con informazioni per gruppi candidati. La guida contiene una serie d’informazioni utili sulle elezioni (candidature, regole da rispettare ecc.)

  • Termine iscrizione al registro dei partiti

    I partiti possono chiedere di essere iscritti al registro dei partiti tenuto dalla Cancelleria federale. Questa iscrizione non è obbligatoria ma permette ai partiti facilitazioni amministrative.

  • Presentazione dei termini per le candidature

    Entro il 1° marzo, ogni Cantone deve comunicare alla Cancelleria federale il proprio termine per la presentazione delle proposte di candidatura per il Consiglio nazionale. Questo termine deve essere fissato a un lunedì del mese di agosto 2023. I Cantoni che hanno diritto a un solo seggio in Consiglio nazionale e la cui legislazione non prevede la possibilità di elezione tacite non devono effettuare alcuna comunicazione.

  • Modifiche del registro dei partiti

    I partiti iscritti al registro dei partiti devono comunicare le eventuali modifiche all'iscrizione al registro (statuti, nome e sede del partito, nome e indirizzo delle persone preposte alla presidenza e alla gestione del partito a livello federale) entro il 1° maggio 2023, altrimenti perderanno il diritto alle relative agevolazioni amministrative.

  • Termini per la presentazione delle proposte di candidatura per il Consiglio nazionale nei Cantoni con sistema proporzionale

    I Cantoni fissano il termine per la presentazione delle proposte di candidatura a un lunedì nel mese di agosto.

  • Rettifica delle proposte di candidatura nei Cantoni con sistema proporzionale

    Il Cantone esamina le proposte di candidatura e fissa un termine per permettere ai partiti e ai candidati di effettuare le necessarie modifiche.
    Entro il secondo lunedì successivo - oppure già entro il primo lunedì, se il diritto cantonale prevede il termine più breve - devono essere inviate alla medesima autorità tutte le rettifiche. Le proposte non modificate in tempo utile sono nulle.
    Le proposte di candidatura definitivamente stabilite prendono il nome di liste.

  • Invio ai Cantoni della guida elettorale del Consiglio nazionale

    In settembre, la Cancelleria federale invia ai Cantoni in cui è in vigore il sistema di elezione proporzionale gli esemplari della guida elettorale per l’elezione del Consiglio nazionale. I Cantoni li aggiungeranno al materiale di voto che invieranno poi agli elettori.

  • Termini per la presentazione delle proposte di candidatura per il Consiglio nazionale nei Cantoni con sistema maggioritario che prevedono la possibilità di un’elezione tacita nel diritto cantonale

    I Cantoni con sistema maggioritario possono prevedere nel diritto cantonale l’elezione tacita se è stata presentata all’autorità competente un’unica candidatura valida. In questi Cantoni le candidature devono essere presentate entro mezzogiorno del 4 settembre 2023.

  • Invio del materiale elettorale per l’elezione del Consiglio nazionale

    II Cantoni provvedono affinché gli elettori ricevano il materiale elettorale almeno tre, ma al più presto quattro settimane prima del giorno dell’elezione. Agli Svizzeri all’estero, il Cantone invia il materiale di voto al più presto una settimana prima della spedizione ufficiale.

  • Analisi statistica delle liste e delle candidature alle elezioni del Consiglio nazionale

    Sulla sua file leggibili elettronicamente .

  • Giorno delle elezioni: risultati in diretta

    Seguite i risultati Cantone per Cantone per il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati sul sito ufficiale ch.ch/elezioni2023 ! Anche l’Ufficio federale di statistica propone numerosi grafici e dati costantemente aggiornati sul suo sito speciale elezioni.admin.ch/it e sulla piattaforma Open Government Data della Confederazione.

  • Pubblicazione dei risultati dell’elezione del Consiglio nazionale sul Foglio ufficiale cantonale

    Al più tardi 8 giorni dopo l’elezione del Consiglio nazionale, ogni Cantone pubblica nel Foglio ufficiale cantonale i risultati di tutti i candidati e di tutte le liste.

  • Termini per i ricorsi contro le elezioni del Consiglio nazionale
    • Gli eventuali ricorsi contro le elezioni del Consiglio nazionale devono essere presentati entro 3 giorni dalla scoperta del motivo di ricorso, ma al più tardi il terzo giorno dopo la pubblicazione dei risultati nel Foglio ufficiale cantonale. L’invio va fatto per raccomandata al Governo cantonale.
    • Il Governo cantonale decide entro 10 giorni dalla presentazione del ricorso.
    • Le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale possono essere contestate a loro volta con un ricorso al Tribunale federale entro 3 giorni.
  • Rapporto del Governo al Consiglio nazionale e pubblicazione nel Foglio federale

    I risultati delle elezioni del Consiglio nazionale sono pubblicati nel Foglio federale e sul sito della Cancelleria federale.

  • Seduta costitutiva Consiglio nazionale

    La prima riunione dei membri del nuovo Consiglio nazionale si tiene il 4 dicembre 2023. Lo stesso giorno, gli eletti prestano giuramento o promessa solenne.

  • Elezione del Consiglio federale e del Presidente della Confederazione

    Ogni quattro anni il Parlamento rinnova integralmente il Consiglio federale ed elegge anche il cancelliere o la cancelliera della Confederazione. Lo stesso giorno l’Assemblea federale elegge pure il o la presidente della Confederazione e il o la vice-presidente del Consiglio federale.

Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo