La previdenza in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Pensionamento
    • Previdenza per la vecchiaia
    • Come funziona la previdenza vecchiaia
    Tutti i temi
    Pensionamento
    Previdenza per la vecchiaia
    Come funziona la previdenza vecchiaia

    La previdenza vecchiaia

    In Svizzera la previdenza vecchiaia è composta da tre pilastri. Il loro scopo è quello di permettervi di affrontare le spese di base e garantirvi un tenore di vita adeguato durante la pensione.

    Nota

    Tutti i temi

    Il sistema di previdenza per la vecchiaia svizzero comprende: la previdenza statale (1°pilastro), la previdenza professionale (2°pilastro) e la previdenza privata (3° pilastro).

    Ognuno dei tre pilastri ha un suo obiettivo specifico.

    Il primo pilastro (obbligatorio) è composto in particolare dall’assicurazione per la vecchiaia. Il suo obiettivo è quello di assicurarvi un guadagno minimo indispensabile per vivere quando raggiungete l’età della pensione.

    Si basa sul principio di solidarietà: la popolazione attiva paga i contributi finanziando così le rendite della generazione pensionata. E chi guadagna meglio e paga contributi elevati sostiene gli assicurati meno abbienti che pagano contributi modesti.

    Grazie all’assicurazione per i superstiti potete anche ricevere aiuti in caso di morte del/la vostro/a marito/moglie/ o di uno o entrambi i genitori per evitare che vi ritroviate in una difficile situazione finanziaria.

    Quando la previdenza per la vecchiaia e i superstiti (AVS) non basta per coprire le vostre spese di base, il primo pilastro prevede ulteriori aiuti: le prestazioni complementari.

    La previdenza professionale, conosciuta anche come cassa pensioni o LPP, è obbligatoria per la maggior parte delle persone che esercitano un'attività lucrativa.

    Completa la rendita AVS e ha come obiettivo quello di permettervi di mantenere un tenore di vita adeguato anche dopo la pensione.

    La somma che ricevete dal 1° e dal 2° pilastro vi garantisce un’entrata pari a circa il 60% del reddito ottenuto prima del pensionamento.

    Il 3° pilastro vi permettere di ricevere una rendita di vecchiaia più elevata.

    Contrariamente agli altri due pilastri, però, il 3° non è obbligatorio. È un’assicurazione individuale e privata. Durante la vostra vita potete assicurarvi dunque volontariamente se intendete mettere da parte del denaro supplementare in vista della pensione.

    L’opuscolo La previdenza per la vecchiaia svizzera dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali vi permette di approfondire il tema.

    Per ulteriori informazioni sul primo pilastro, su chi è assicurato e a quali condizioni, potete consultare la pagina: I contributi AVS.

    Per ulteriori informazioni sul secondo pilastro, su chi è assicurato e a quali condizioni, potete consultare la pagina: Il secondo pilastro.

    Per ulteriori informazioni sul terzo pilastro, su chi è assicurato e a quali condizioni, potete consultare la pagina: Il terzo pilastro.

    L’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS): Informazioni in lingua facile e in lingua dei segni (UFAS).

    Prestazioni complementari: Informazioni in lingua facile e in lingua dei segni (UFAS).

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link