Perso o trovato qualcosa? Dove cercare o consegnare.

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Sicurezza e diritto
    • Uffici oggetti smarriti e easyfind.ch
    Tutti i temi
    Sicurezza e diritto
    Uffici oggetti smarriti e easyfind.ch

    Uffici oggetti smarriti e easyfind.ch

    Avete perso oppure trovato un portamonete, un anello o un cellulare? Dove rivolgersi e come funziona l'ufficio oggetti smarriti online per la Svizzera easyfind.ch

    Nota

    Ricompensa: per legge chi trova un oggetto smarrito ha il diritto a una ricompensa, che indicativamente ammonta al 10% del valore dell'oggetto trovato.

    Tutti i temi

    Se avete perso qualcosa rivolgetevi al competente ufficio oggetti smarriti. Chi trova un oggetto, ad esempio un documento d'identità (carta d'identità o passaporto), del denaro, una carta di credito o delle chiavi dell'auto è tenuto consegnarlo all'ufficio oggetti smarriti.

    Dove avete perso l'oggetto?

    Dove e a chi potete rivolgervi:

    In strada

    Non tutti i comuni dispongono di un ufficio oggetti smarriti. In ogni caso, gli uffici seguenti possono aiutarvi in caso di perdita/ritrovamento di oggetti. 

    • Al posto di polizia più vicino. Fate un annuncio di perdita (non si tratta di una denuncia)

    • Al Cantone

      1. AG
      2. AI
      3. AR
      4. BE
      5. BL
      6. BS
      7. FR
      8. GE
      9. GL
      10. GR
      11. JU
      12. LU
      13. NE
      14. NW
      15. OW
      16. SG
      17. SH
      18. SO
      19. SZ
      20. TG
      21. TI
      22. UR
      23. VD
      24. VS
      25. ZG
      26. ZH
    • All'ufficio oggetti smarriti del Comune se esiste

    • Nessun risultato
    • A casa di qualcuno

    • In un edificio pubblico (cinema, teatro, palestra, piscina ecc.)

    • Al padrone di casa

    • Al custode dell'immobile

    • Al sorvegliante

    In stazione, in treno, in tram, in bus o su un battello

    Molte società di trasporto hanno il proprio ufficio oggetti smarriti, ad esempio:

    • Servizio oggetti trovati FFS

    • Servizio oggetti trovati AutoPostale

    In aeroporto

    Presso l'ufficio oggetti smarriti dell'aeroporto, per esempio:

    • Ufficio oggetto smarriti aeroporto di Zurigo

    • Ufficio oggetti smarriti EuroAirport

    • Ufficio oggetti smarriti aeroporto di Ginevra

    Ufficio oggetti smarriti online easyfind.ch

    Su easyfind.ch potete inserire online un annuncio di perdita e verificare se l'oggetto che avete perso è stato consegnato a uno degli uffici oggetti smarriti convenzionati. Più precisamente riuscirete a descrivere il vostro oggetto e più saranno le probabilità di riaverlo.

    Se avete registrato il vostro oggetto presso l'ufficio oggetti smarriti online easyfind.ch e lo avete contrassegnato con un codice easyfind (a pagamento), non dovete fare nulla -sarete automaticamente informati qualora l'oggetto venisse ritrovato.

    Se trovate un oggetto e non sapete a chi appartiene siete tenuti per legge a consegnarlo presso l'ufficio competente. Il capitolo "Perso qualcosa - dove cercare?" vi indica anche dove potete consegnare un oggetto che avete trovato.

    Se trovate un oggetto contrassegnato con un codice easyfind, potete informare gratis il proprietario attraverso il sito Internet. Oppure potete anche consegnare l'oggetto al competente ufficio oggetti smarriti.

    Tenere l'oggetto

    Se trovate un oggetto e lo annunciate o lo consegnate all'ufficio competente, il proprietario ha cinque anni di tempo per recuperarlo. Trascorso questo lasso di tempo l'oggetto diventa vostro.

    • Perdita della carta d'identità e/o del passaporto

    • Smarrimento di un invio

    • Gatto o cane smarrito o scappato: STMZ Centrale svizzera per animali smarriti

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link