Dichiarazione d’imposta: compilare, dichiarare il reddito

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Imposte e finanze
    • Dichiarazione d’imposta
    Tutti i temi
    Imposte e finanze
    Dichiarazione d’imposta

    Dichiarazione d’imposta

    Ogni anno l’amministrazione cantonale delle contribuzioni vi spedisce una lettera con cui vi invita a compilare la vostra dichiarazione d’imposta. Con la dichiarazione si calcola l’ammontare dell’imposta sul reddito/sulla sostanza dovuta.

    Nota

    Tra non molto potrete presentare la vostra dichiarazione d’imposta ovunque in modo completamente elettronico. La firma per iscritto non sarà più necessaria. La pertinente revisione di legge è in corso

    Tutti i temi

    Una buona preparazione facilita la compilazione della dichiarazione d’imposta. È consigliabile raccogliere e preparare già nel corso dell’anno la documentazione necessaria che comprende quanto elencato qui di seguito.

    Per l’indicazione di reddito e sostanza:

    • certificato/i di salario (per i lavoratori dipendenti)

    • contabilità (per i lavoratori indipendenti)

    • attestazioni riguardanti le rendite (per i pensionati e altri)

    • estratti bancari o postali

    • giustificativi relativi ai titoli di credito

    Per le deduzioni:

    • giustificativi dei contributi al 3° pilastro A (previdenza facoltativa)

    • spese per malattia

    • spese professionali

    • spese di formazione e perfezionamento

    • giustificativi di donazioni

    • per i proprietari di immobili: tutta la documentazione relativa a imposta immobiliare, interessi ipotecari, fatture per lavori di manutenzione e ristrutturazione, spese di gestione e di amministrazione ecc.

    Nella dichiarazione d’imposta occorre indicare i redditi provenienti da attività lucrativa dipendente, da attività lucrativa indipendente e da un’eventuale attività accessoria. Per la maggioranza dei contribuenti ciò significa copiare l’importo del salario netto che appare sul certificato di salario nel pertinente campo della dichiarazione d’imposta.

    Oltre al guadagno bisogna indicare altri proventi (p. es. alimenti, redditi da titoli, vincite a giochi in denaro).

    I pensionati dichiarano le proprie rendite dell’AVS e della previdenza professionale.

    Informazioni esaustive sull’imposta sul reddito sono disponibili nelle pubblicazioni dell’Amministrazione federale delle contribuzioni.

    Effettuare deduzioni

    Tutti i vostri redditi meno le deduzioni costituiscono il vostro reddito imponibile. Esso è determinante per calcolare l’imposta sul reddito.

    Sono possibili, per esempio, le seguenti deduzioni:

    • Spese:
      vi rientrano le spese dirette che sostenete per svolgere la vostra professione. Per i dipendenti si tratta in particolare del tragitto per raggiungere il posto di lavoro o del vitto. Per gli indipendenti possono essere l’affitto dell’ufficio o gli ammortamenti su veicoli o attrezzi.

    • Deduzioni generali:
      in misura limitata potete dedurre in particolare interessi su debiti privati, spese sanitarie sostenute personalmente o i vostri contributi a un’assicurazione sulla vita o al 3° pilastro. Anche le donazioni a istituzioni di utilità pubblica o gli investimenti in una formazione continua possono essere dedotti dal vostro reddito.

    • Deduzioni sociali:
      le deduzioni sociali sgravano in particolare le famiglie (deduzioni per figli, deduzioni per la custodia dei figli da parte di terzi), le persone anziane e le persone disabili (deduzioni per beneficiari di una rendita AVS e AI).

    Che cosa esattamente potete dedurre dal vostro reddito varia da Cantone a Cantone. Tenete presenti le istruzioni cantonali che ricevete assieme alla dichiarazione d’imposta. Le amministrazioni cantonali delle contribuzioni vi informano anche online e rispondono direttamente alle vostre domande.

    Per la gran parte dei contribuenti l’imposta sul reddito rappresenta la voce più importante del calcolo fiscale. Tutti i Cantoni e i Comuni riscuotono però anche l’imposta sulla sostanza.

    Nella vostra dichiarazione d’imposta dovete tra l’altro dichiarare i seguenti valori patrimoniali: immobili, titoli, denaro contante, averi su conti, assicurazioni sulla vita e pensionistiche (valore di riscatto). Non dovete dichiarare la vostra mobilia domestica, ma la costosa collezione d’arte invece sì.

    Informazioni esaustive sull’imposta sulla sostanza sono disponibili nelle pubblicazioni dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. 

    Effettuare deduzioni

    Tutta la vostra sostanza meno le deduzioni costituisce la vostra sostanza imponibile. Essa è determinante per calcolare l’imposta sulla sostanza.

    I debiti (p. es. ipoteca o piccolo credito) possono essere dedotti dalla sostanza in tutti i Cantoni. La maggior parte di essi concede inoltre deduzioni sociali e conosce franchigie fiscali.

    Che cosa esattamente potete dedurre dalla vostra sostanza varia da Cantone a Cantone. Tenete presenti le istruzioni cantonali che ricevete assieme alla dichiarazione d’imposta. Le amministrazioni cantonali delle contribuzioni vi informano anche online e rispondono direttamente alle vostre domande.

    L’Amministrazione federale delle contribuzioni pubblica anche brevi panoramiche nazionali (Confederazione/Cantoni) concernenti diverse deduzioni.

    Di norma ricevete la vostra dichiarazione d’imposta dall’amministrazione cantonale delle contribuzioni a cui la dovrete anche rispedire una volta compilata. In tutti Cantoni è possibile compilare la dichiarazione d’imposta elettronicamente o direttamente online.

    Prorogare il termine di consegna

    Di norma avete 30 giorni di tempo per compilare e presentare la dichiarazione d’imposta. Il termine è indicato sui moduli. Se non doveste farcela entro il termine stabilito, potete chiedere una proroga.

    Cercare aiuto

    Se avete domande sulla dichiarazione d’imposta, rivolgetevi alla vostra amministrazione cantonale delle contribuzioni. L’offerta informativa online è vasta e potete anche prendere contatto direttamente.

    Se preferite far compilare la vostra dichiarazione d’imposta da un consulente fiscale professionista, potete informarvi in merito tramite una delle organizzazioni di categoria (Fiduciari Suisse, ExpertSuisse).

    I coniugi compilano congiuntamente una sola dichiarazione d’imposta. I due redditi vengono cumulati e tassati assieme. Lo stesso vale anche per i partner registrati.

    La Confederazione e i Cantoni hanno introdotto agevolazioni (splitting, tariffa per coniugati) affinché i coniugi e i partner registrati siano meno sfavoriti fiscalmente rispetto alle coppie di conviventi.

    Informazioni esaustive sull’imposizione delle famiglie sono disponibili nelle pubblicazioni dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. 

    Gli stranieri in possesso di un permesso di domicilio (permesso C) dichiarano il proprio reddito e la propria sostanza con la normale dichiarazione d’imposta. Gli altri lavoratori dipendenti stranieri sono soggetti all’imposta alla fonte.

    • Imposte.easy – Con l’aiuto di esempi semplificati ci si esercita a compilare la dichiarazione d’imposta; informazioni per giovani contribuenti.

    • Amministrazioni cantonali delle contribuzioni – Informazioni, dichiarazione d’imposta elettronica, contatti

    • Amministrazione federale delle contribuzioni – Raccolta di informazioni fiscali (in ted. e franc.)

    • Amministrazione federale delle contribuzioni - Opuscoli fiscali (in ted. e franc.)

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link