libretto per stranieri B (permesso di dimora),
libretto per stranieri C (permesso di domicilio),
libretto per stranieri L (permesso di soggiorno di breve durata),
libretto per stranieri Ci (permesso di dimora con attività lucrativa),
libretto per stranieri G (per frontalieri),
libretto per stranieri S (per persone bisognose di protezione),
carta di legittimazione del Dipartimento federale degli affari esteri.
Compilare un modulo di domanda
Depositare la domanda
Fornire ulteriori documenti
Lettera d’invito
il documento – redatto in francese, tedesco o italiano – deve provare che si è attesi da un ospitante (privato o azienda); esso deve contenere tutte le informazioni sulla durata e lo scopo del soggiorno, le proprie coordinate complete (nome, cognome, data di nascita, nazionalità) nonché quelle dell’ospitante, il quale appone la data e la propria firma sulla lettera. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili nel promemoria riguardante la lettera d’invito.Dichiarazione di garanzia
Se non si è sicuri di avere abbastanza denaro per il viaggio, la rappresentanza svizzera può fare pervenire al richiedente un modulo di dichiarazione di garanzia. L’ospitante dovrà impegnarsi ad assumere fino a 30 000 franchi di costi non coperti relativi al viaggio del richiedente e consegnare la dichiarazione firmata presso il suo Comune di domicilio o l’autorità cantonale della migrazione. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili nel promemoria sulla dichiarazione di garanzia.Assicurazione sanitaria di viaggio
Per ottenere un visto per soggiorno di breve durata (90 giorni al massimo) occorre di principio dimostrare che si dispone di un’assicurazione sanitaria di viaggio con una copertura dei costi pari ad almeno 30 000 euro. L’assicurazione dev’essere sottoscritta presso una compagnia d’assicurazione riconosciuta dal consolato o dall’ambasciata che tratta la domanda di visto.
Un visto per adulti costa 90 euro.
Un visto per bambini (6–12 anni) costa 45 euro.
Il visto è gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni.
La Segreteria di Stato della migrazione illustra in modo dettagliato le prescrizioni in materia di documenti di viaggio e di visti.
Per il visto turistico per la Svizzera occorre rivolgersi ai consolati o alle ambasciate di Svizzera all’estero.
Ulteriori informazioni per il rilascio di visti turistici per altri Paesi sono disponibili presso consolati o ambasciate in Svizzera.
La Segreteria di Stato della migrazione propone una serie di domande frequenti sull’entrata in Svizzera con informazioni dettagliate sui visti.
Sul sito della Segreteria di Stato della migrazione trovate un sistema per calcolare la durata del vostro soggiorno.