Per i cittadini svizzeri
dal(la) coniuge o dal(la) partner di un’unione domestica registrata;
dai figli e abbiatici celibi/nubili fino ai 18 anni di età (e fino ai 21 anni o a carico se hanno un permesso di soggiorno di un Paese dell’UE/AELS);
dai genitori e nonni a carico se hanno un permesso di soggiorno di un Paese dell’UE/AELS (salvo se l’avente diritto è in formazione).
Per i cittadini dell’UE/AELS
dal(la) coniuge o dal(la) partner di un’unione domestica registrata;
dai figli e abbiatici fino ai 21 anni di età o a carico;
dai genitori e nonni a carico (salvo se l’avente diritto è in formazione
Per i cittadini di Stati terzi
dal(la) coniuge o dal(la) partner di un’unione domestica registrata;
dai figli e abbiatici celibi/nubili fino ai 18 anni di età.
dai vostri figli minorenni
una carta d’identità o un passaporto valido;
un visto, se necessario;
un documento dello Stato d’origine che dimostri il legame di parentela con il residente in Svizzera;
per le persone a carico un documento emanato dallo Stato d’origine o di provenienza che attesti che sono a carico del cittadino residente in Svizzera o che vivevano con lui;
per il coniuge: l’attestato d’iscrizione a un corso di lingua nel caso non sia in grado di farsi capire nella lingua nazionale parlata nel luogo di residenza (almeno il livello A1 all’orale).