Un’iniziativa può essere presentata sotto forma di testo già elaborato o di proposta generica. La forma più frequente d’iniziativa popolare è quella di progetto elaborato.
Affinché un’iniziativa popolare riesca, i fautori devono raccogliere, entro 18 mesi, 100 000 firme di persone che hanno diritto di voto. Con la loro firma queste persone si dichiarano favorevoli all’iniziativa.
Il parlamento è inseguito incaricato di esaminare se l’iniziativa rispetta i principi di unità della forma e di unità della materia nonché le disposizioni cogenti del diritto internazionale. In caso contrario, può dichiararla nulla in tutto o in parte.
Se il parlamento la dichiara valida, l’iniziativa popolare è sottoposta al voto del popolo. Il Consiglio federale e il parlamento possono decidere di contrapporle un controprogetto diretto o indiretto.
L’iniziativa viene così sottoposta al voto del popolo e dei Cantoni (a meno che i fautori non la ritirino). Per essere accettata dovrà essere approvata dalla maggioranza del popolo e dei Cantoni (doppia maggioranza).
Iniziativa popolare - Parlamento svizzero - Glossario del parlamento
A livello federale si può chiedere, mediante un’iniziativa popolare federale, una modifica totale o parziale della Costituzione federale ma non l’introduzione o la revisione di una legge federale. La domanda di modifica di una legge, denominata «iniziativa legislativa», è invece possibile in diversi Cantoni.
Che cos’è un’iniziativa popolare cantonale? E un’iniziativa popolare comunale?