Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Votazioni e elezioni
  • Votazioni
  • Maggioranza del Popolo e dei Cantoni
Tutti i temi
  • Votazioni e elezioni
  • Votazioni
  • Maggioranza del Popolo e dei Cantoni

Maggioranza del Popolo e dei Cantoni

Un oggetto in votazione è accolto se i voti favorevoli superano quelli contrari. Per le modifiche della Costituzione federale occorre inoltre l’approvazione della maggioranza dei Cantoni.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Se la votazione riguarda una legge o determinati trattati internazionali è sufficiente la maggioranza del Popolo. L’oggetto è quindi accolto se la maggioranza dei votanti è favorevole.
La maggior parte dei trattati internazionali è soggetta solo al voto popolare.
Se la votazione riguarda la Costituzione o l'adesione a comunità sopranazionali è richiesta la doppia maggioranza (Popolo e Cantoni). In tal caso l’oggetto è accolto se, oltre alla maggioranza dei votanti, è favorevole anche la maggioranza dei Cantoni .
Per la maggioranza dei Cantoni si considerano i risultati dei singoli Cantoni. Se la maggioranza dei votanti di un Cantone ha votato sì, anche il voto del Cantone in questione sarà un sì. Maggioranza dei Cantoni significa che la maggioranza dei Cantoni ha votato sì. Ciascuno dei voti degli ex Semicantoni di Obvaldo, Nidvaldo, Basilea Città, Basilea Campagna, Appenzello Esterno e Appenzello Interno conta la metà.
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo