La prima cosa da fare se ricevete la disdetta dal vostro datore di lavoro, è verificare che il licenziamento sia in regola, in particolare: Il termine di disdetta è stato rispettato? Il vostro capo vi ha licenziato mentre eravate in malattia o incinta? La pagina Licenziamento vi aiuta a fare questo controllo.
Se avete perso il lavoro, In Svizzera avete diritto a ricevere delle indennità di disoccupazione se soddisfate le condizioni seguenti:
Avete lavorato come lavoratore dipendente per almeno 12 mesi negli ultimi 2 anni (eccezioni possibili)
Risiedete principalmente in Svizzera. In caso contrario consultate il paragrafo Stranieri/Frontalieri e disoccupazione.
Avete superato l’età della scuola obbligatoria (15 anni), non avete ancora raggiunto l’età AVS (64 anni per le donne e 65 per gli uomini) e non percepite una rendita di vecchiaia AVS.
Inoltre dovete:
Essere pronto e immediatamente disponibile ad accettare un lavoro che corrisponde al vostro profilo professionale
Cercare un nuovo posto di lavoro già durante il termine di disdetta.
Se avete un impiego a tempo determinato, dovete iniziare le ricerche di lavoro tre mesi prima della fine del rapporto di lavoro.
Conservate con cura le prove delle ricerche (lettere di candidatura e lettere di rifiuto...): dovrete presentarle all’Ufficio regionale di collocamento.
Il più presto possibile ma al più tardi il primo giorno a partire dal quale desiderate ricevere le prestazioni contro la disoccupazione, iscrivetevi alla disoccupazione.
A seconda del Cantone di domicilio, potete iscrivervi andando di persona presso il vostro comune o all’Ufficio regionale di collocamento (URC) della vostra regione.
Scegliete la cassa di disoccupazione tra quelle disponibili nella vostra regione: sarà questa cassa a versarvi le indennità mensili.
L’URC vi inviterà a una giornata informativa e vi fisserà un appuntamento per il primo colloquio con il vostro consulente dell’URC che vi accompagnerà durante le vostre ricerche di lavoro.
Al comune o all’URC così come alla cassa di disoccupazione dovrete presentare i documenti seguenti:
il certificato di assicurazione AVS/AI o la tessera di assicurazione malattia
la carta d’identità o il passaporto
l'attestazione di domicilio del Comune o, se siete straniero, il permesso di soggiorno
la lettera di licenziamento, i certificati degli ultimi datori di lavoro, gli attestati di formazione e di perfezionamento
le ricerche di lavoro fatte fino a quel momento (lettere di candidature, risposte ricevute…)
Quanto ricevete
Generalmente ricevete un’indennità pari al 70% del vostro guadagno assicurato (semplificando: si tratta del salario medio degli ultimi 6 mesi – o 12 mesi se più favorevole per voi-).
Ricevete l’80% se riempite una delle condizioni seguenti:
avete figli a carico di meno di 25 anni
il vostro guadagno assicurato non supera i 3'797 franchi
siete invalidi almeno al 40%
Per quanto tempo
La tabella seguente vi illustra la durata in giorni del vostro diritto alle indennità di disoccupazione, a seconda del caso:
Periodo di contribuzione (in mesi) | Età / Obbligo di mantenimento | Condizioni | Indennità giornaliere |
---|---|---|---|
Da 12 a 24 | Fino a 25 anni senza obbligo di mantenimento | 200 (1) | |
Da 12 a < 18 | Da 25 anni | 260 (1) | |
Da 12 a < 18 | Con obbligo di mantenimento | 260 (1) | |
Da 18 a 24 | Da 25 anni | 400 (1) | |
Da 18 a 24 | Con obbligo di mantenimento | 400 (1) | |
Da 22 a 24 | Da 55 anni | 520 (1) | |
Da 22 a 24 | Da 25 anni | Riscossione di una rendita di invalidità corrispondente almeno a un grado di invalidità del 40 %. | 520 (1) |
Da 22 a 24 | Con obbligo di mantenimento | Riscossione di una rendita di invalidità corrispondente almeno a un grado di invalidità del 40 %. | 520 (1) |
Esonerato dall’obbligo di contribuzione | 90 |
(1) Queste categorie di assicurati hanno diritto a 120 indennità giornaliere in più se si sono ritrovate disoccupate nel corso degli ultimi 4 anni precedenti il raggiungimento dell’età pensionabile.
Fonte: SECO
Cittadini stranieri
Se siete cittadini stranieri ma avete lavorato in Svizzera, avete diritto alle indennità di disoccupazione in Svizzera a condizione di avere un permesso di domicilio o di soggiorno.
Se il vostro permesso di soggiorno è a tempo determinato, potete restare in Svizzera fino a 6 mesi per cercare un nuovo lavoro. Per farlo, dovete però richiedere un permesso speciale all’autorità cantonale del vostro Cantone responsabile per la migrazione.
Frontalieri
Se siete frontalieri (permesso G), ricevete normalmente le indennità di disoccupazione nel vostro Paese di residenza. Tuttavia potete beneficiare dei servizi dell’Ufficio regionale di collocamento ed essere così seguiti nella ricerca di un nuovo lavoro in Svizzera: per farlo dovete annunciarvi presso l’URC della regione del vostro ultimo posto di lavoro in Svizzera.
Se siete un lavoratore indipendente non siete assicurati contro la disoccupazione: non avrete dunque diritto a nessuna indennità se vi ritrovate senza lavoro.
Per ulteriori informazioni sulla disoccupazione, consultate l’opuscolo Disoccupazione della Segreteria di Stato dell’economia oppure il portale lavoro.swiss.
Informazioni specifiche al lavoro ridotto sono disponibili alla pagina Lavoro ridotto.