dovete avere almeno 18 anni
dovete essere capaci di intendere e volere
non dovete essere già sposati o in un’unione domestica registrata
se non siete svizzeri dovete avere un visto d’ingresso a seconda del vostro Paese d’origine per poter soggiornare legalmente in Svizzera fino al matrimonio
il doppio cognome (cognome della moglie e del marito come per esempio “Rossi Bernasconi”) non è possibile.
il cosiddetto «cognome di affinità» che prevede un trattino tra il cognome della moglie e del marito (ad esempio Rossi-Bernasconi) è possibile ma non è iscritto nel registro dello stato civile. Potete però usarlo nella vita di tutti i giorni e – se lo richiedete – può essere indicato anche nei vostri documenti d’identità.
Preparativi
Chiedere all’ufficio dello stato civile del luogo in cui volete sposarvi quali documenti dovete portare dalla Svizzera.
Informare l’ambasciata/il consolato svizzero all’estero che intendete sposarvi in quel Paese.
Chiedere all’autorità responsabile della migrazione del vostro Cantone di residenza o all’ambasciata o al consolato svizzero all’estero le condizioni di entrata e di soggiorno in Svizzera del coniuge straniero