Ordinare merci all’estero

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Dogana
    • Ordinare merci all'estero
    Tutti i temi
    Dogana
    Ordinare merci all'estero

    Ordinare merci all’estero

    Se ordinate merci all’estero, dovete calcolare i dazi doganali al momento dell’importazione in Svizzera. Panoramica delle spese da prevedere per gli acquisti online.

    Tutti i temi

    Qualsiasi invio proveniente dall’estero è per principio sottoposto a dazio e imposta svizzera sul valore aggiunto (IVA).

    Nella maggior parte dei casi, il mittente paga soltanto le spese di trasporto. I dazi doganali, l’IVA e le tasse di sdoganamento sono automaticamente poste a carico del destinatario se il mittente non ha specificato chiaramente altre condizioni commerciali sulla lettera di trasporto.

    Nella pratica gli importi d'imposta fino a 5 franchi non vengono riscossi. Ciò significa che potete evitare queste spese se il valore del pacco (spese di trasporto e d’imballaggio incluse)  non supera i 200 franchi - per esempio acquistando libri su Internet o altri prodotti soggetti a IVA ridotta del 2,5 per cento - oppure se non superate i 65 franchi di merci soggette al 7,7 per cento di IVA.

    Non dovete pagare tasse doganali neppure se ricevete un regalo da un privato di un valore massimo di 100 franchi. Tale eccezione non si applica alle sigarette né all’alcool.

    L’importo può essere molto variabile. In quanto destinatari del pacco in Svizzera dovete sostenere le spese seguenti:

    • IVA sul valore della merce (spese di spedizione incluse)

    • dazi doganali sul peso lordo

    • spese aggiuntive per determinati prodotti come il tabacco o i gioielli

    • spese del trasportatore del pacco

    Nel traffico postale e di corriere i trasportatori (p. es. La Posta, DHL, UPS) si fanno carico di tutte le formalità di sdoganamento. Addebitano spese corrispondenti che possono variare a seconda del Paese d’origine.
    La Posta svizzera fattura almeno 11,50 franchi e al massimo 70 franchi per lo sdoganamento. Propone domande frequenti sulle tasse di importazione dei pacchi. 

    Se il vostro ordine online non è arrivato, contattate il venditore del prodotto all’estero o il servizio clienti del trasportatore. L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini non può fornire informazioni in merito. In generale, i siti di vendita online inviano un messaggio con i link che consentono di tracciare la progressione del pacco in tempo reale.

    • La Posta sul suo sito fornisce informazioni e propone un video con una semplice spiegazione sullo sdoganamento di invii importati.

    • Troverete altre informazioni de La Posta nelle domande frequenti sulle tasse di importazione dei pacchi.

    • L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini fornisce ulteriori informazioni sugli acquisti in Internet, invii postali e di corriere.

    • L’Amministrazione federale delle contribuzioni fornisce dettagli in merito alle aliquote IVA applicabili secondo i prodotti.

    • Il sito ch.ch fornisce informazioni sul turismo degli acquisti.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link