Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Cartella informatizzata del paziente
Tutti i temi
  • Cartella informatizzata del paziente

Cartella informatizzata del paziente

La cartella informatizzata del paziente (CIP) vi permette di condividere facilmente documenti relativi alla vostra salute con il personale sanitario coinvolto nel vostro trattamento. L’apertura di una CIP è facoltativa e gratuita.

Buono a sapersi

I vostri dati sono crittografati e protetti. Il loro utilizzo è definito e limitato secondo criteri specifici. La vostra cassa malati, il vostro datore di lavoro e lo Stato non possono accedervi.
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una raccolta digitalizzata dei vostri dati sanitari. Non equivale a una cartella clinica completa.
La CIP permette di centralizzare le informazioni sulla vostra salute affinché il vostro medico o altri professionisti della salute possano accedervi in modo semplice e rapido. La CIP migliora inoltre il coordinamento e la qualità delle cure.
La CIP contiene vari tipi di documenti concernenti la vostra salute. I professionisti della salute possono inserirvi informazioni specifiche, e potete farlo anche voi.
Esempi di documenti che i professionisti della salute possono inserire nella CIP:
  • elenco dei medicamenti che assumete attualmente

  • lettera di dimissione a seguito di un intervento

  • referto radiologico

  • referto dell’ecografia effettuata dal ginecologo

  • libretto di vaccinazione

  • indicazioni sulle allergie note

  • ricette mediche

Esempi di documenti che potete inserire personalmente:
  • tessera del gruppo sanguigno

  • tessera di donatore

  • direttive del paziente

  • diario del dolore

  • referti radiologici o di laboratorio emessi prima dell’apertura della CIP

La CIP contiene unicamente copie di documenti. Le strutture sanitarie conservano gli originali.
Potete aprire una CIP se abitate in Svizzera e avete più di 16 anni (o più di 18 anni, a seconda dell’offerente). Potete decidere di chiudere la CIP in qualsiasi momento e senza fornire una giustificazione.
In qualità di genitore, potete aprire una CIP per vostro figlio fin dalla nascita. A 16 anni (o a 18 anni, a seconda dell’offerente) vostro figlio può accedervi personalmente.
Avete la possibilità di scegliere un rappresentante che si occupi di gestire la vostra CIP. Il rappresentante può essere un membro della famiglia, una persona vicina o un professionista della salute.
Potete aprire una CIP anche se siete cittadini svizzeri ma abitate all’estero o se siete frontalieri.
Dovete scegliere un offerente di CIP certificato. Indipendentemente dalla vostra scelta, la CIP sarà valida in tutta la Svizzera.
La maggior parte degli offerenti propone un’apertura online o presso un punto di apertura ufficiale, per esempio in farmacia o all’ospedale.
Per aprire una CIP sono necessari i documenti seguenti:
  • un numero AVS

  • un indirizzo e-mail

  • un documento d’identità

Per aprire una CIP occorre inoltre un’identità elettronica certificata.
La piattaforma informativa ufficiale sulla CIP fornisce informazioni dettagliate sulla procedura di apertura.
Siete voi a decidere i professionisti della salute che possono accedere alla vostra CIP, come pure i documenti che possono consultare e la durata dell’accesso. Potete per esempio condividere i vostri dati con il medico di famiglia, uno specialista o il fisioterapista.
Potete inoltre consentire l’accesso a un team di professionisti della salute, per esempio un reparto ospedaliero, uno studio medico, una casa di cura, una farmacia o un servizio di cura a domicilio.
Le persone e le organizzazioni che non sono coinvolte nel vostro trattamento non possono accedere alla CIP. Neanche il datore di lavoro, la cassa malati o le autorità possono consultare i documenti contenuti al suo interno.
Per ogni documento contenuto nella CIP potete decidere il livello di riservatezza e chi può consultarlo. In caso di emergenza medica, il personale sanitario può accedere alla vostra CIP, salvo che abbiate bloccato l’accesso in situazioni di emergenza.
Se professionisti della salute hanno avuto accesso a documenti contenuti nella vostra CIP in una situazione d’emergenza, sarete poi informati automaticamente via e-mail o SMS.
Alcuni professionisti della salute non utilizzano ancora la CIP e non hanno quindi accesso alle CIP dei loro pazienti. Tuttavia, potete richiedere i documenti relativi alla vostra salute al medico per poi inserirli direttamente nella vostra CIP.
I dati sanitari sono degni di particolare protezione. La CIP è quindi soggetta alle norme di sicurezza più severe e l’utilizzo dei dati è definito e limitato in modo chiaro dalla legge.
Per accedere alla CIP, i professionisti della salute autorizzati devono identificarsi. Tutte le attività sono documentate. Nel registro degli accessi potete vedere chi ha consultato o registrato dei documenti.
  • La piattaforma informativa ufficiale sulla CIP fornisce informazioni dettagliate su tutti gli aspetti concernenti la cartella informatizzata del paziente.

  • La piattaforma propone una lista di offerenti certificati.

  • L’Ufficio federale della sanità pubblica fornisce informazioni dettagliate sulla CIP e sul suo sviluppo.

Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo