
Le autorità svizzere online
Le zecche possono essere portatrici di diversi agenti patogeni. Le due malattie più importanti sono:
Le zecche prediligono boschi di latifoglie con un ricco sottobosco, preferibilmente i margini e i sentieri del bosco. Si posizionano sulle piante a bassa crescita (fino a 1,5 m) aspettando che passi un essere vivente a sangue caldo. La zecca Ixodes ricinus è la più comune tra le specie presenti in Svizzera.
Tutte le regioni con una presenza di zecche sono considerate zone a rischio per la borreliosi.
Tutta la Svizzera, eccetto i Cantoni del Ticino e di Ginevra, è considerata una zona a rischio.
Come proteggersi dalle zecche:
Non esiste alcuna vaccinazione contro la borreliosi. Questa malattia è più frequente della FSME e può essere curata con la somministrazione di antibiotici.
Esiste una vaccinazione contro la FSME, raccomandata dall’Ufficio federale della sanità pubblica, per tutte le persone, generalmente dai 6 anni, che risiedono o soggiornano in zone a rischio, vale a dire tutta la Svizzera eccetto i Cantoni del Ticino e di Ginevra. Tale vaccinazione non è necessaria per le persone che non sono esposte in zone a rischio (vedi sopra). Affinché la vaccinazione sia efficace dev’essere somministrata diverse settimane prima dell’esposizione alle zecche. Se raccomandata, i costi della vaccinazione contro la FSME sono coperti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (detratte la quota a carico dell’assicurato e la franchigia) o dal datore di lavoro in caso di esposizione legata al lavoro. Non esiste alcun trattamento specifico per questa malattia.
Secondo la giurisprudenza, la puntura di una zecca costituisce un infortunio e va pertanto notificata all’assicurazione contro gli infortuni in caso di consultazione medica.