Al più tardi tre settimane prima della votazione ricevete il materiale di voto al vostro domicilio.
aprite la busta con cura, badando a non strapparla: generalmente questa servirà infatti anche da busta di trasmissione per votare per corrispondenza. Verificate questo punto nelle istruzioni di voto ricevute dal vostro Comune;
se il vostro Cantone prevede la possibilità di votare per via elettronica e voi intendete utilizzarla, seguite le indicazioni di voto specifiche ricevute per posta.
Verificate di aver ricevuto tutto il materiale di voto, in particolare:
l'opuscolo rosso con le spiegazioni del Consiglio federale
la busta di trasmissione (generalmente è la stessa usata dal comune per spedirvi il materiale di voto).
la scheda di voto
la carta di legittimazione (altrimenti detta carta di voto o certificato di capacità civica);
la busta in cui inserire la scheda di voto.
a seconda del Cantone o del comune, la busta di trasmissione, la carta di legittimazione e la busta di voto possono variare di dimensione e colore;
se non avete ricevuto (tutto) il materiale di voto o se non lo avete ricevuto nella lingua nazionale desiderata (per le votazioni federali), vi invitiamo a contattare il vostro comune di domicilio, responsabile dell'invio. Gli Svizzeri all'estero devono contattare il loro ultimo comune di domicilio in Svizzera o, qualora non lo avessero, il loro comune di origine.
se contemporaneamente a una votazione federale è prevista una votazione o un'elezione nel vostro Cantone o comune, il materiale che riceverete conterrà anche le schede e le informazioni per la votazione o l'elezione cantonale o comunale.
Prendetevi il tempo necessario per conoscere nel dettaglio gli oggetti in votazione:
Quando vi sentite pronti a rispondere alle domande che trovate sulla scheda ufficiale di voto, munitevi di una penna blu o nera e indicate a mano la vostra risposta.
utilizzate unicamente il materiale di voto ufficiale che vi è stato spedito dal vostro comune;
per indicare il vostro voto utilizzate sempre una penna, mai una matita;
nella maggior parte dei Cantoni/Comuni si tratterà di scrivere Sì o No. In alcuni Cantoni/comuni, in cui è in uso un lettore ottico del voto, dovrete invece semplicemente spuntare il Sì o il No prestampato;
se non desiderate rispondere a una o a nessuna delle domande in votazione, lasciate in bianco lo spazio previsto per la risposta. La scheda bianca non sarà nulla: il vostro sarà un voto in bianco;
evitate di aggiungere commenti, schizzi, disegni o altri elementi che non siano le risposte alle domande che vi sono sottoposte; non pasticciate il materiale di voto, non correggete utilizzando tip-ex o simili: contattate il vostro comune di domicilio.
Per recapitare il vostro voto al vostro comune di domicilio avete la scelta tra:
votare per corrispondenza, entro i termini indicati nelle informazioni ricevute insieme al materiale di voto.
depositare la busta nell’apposita cassetta delle lettere speciale, situata generalmente al Municipio del vostro comune, entro il giorno e l’ora indicati nelle informazioni ricevute insieme al materiale di voto;
recarvi al seggio nei giorni e nelle ore previste, come indicato nelle informazioni ricevute insieme al materiale di voto.
Se votate per corrispondenza o se depositate la busta nella cassetta delle lettere del Comune:
Se scegliete di recarvi in comune per depositare il vostro voto:
utilizzate unicamente il materiale di voto ufficiale. Se l'avete smarrito o rovinato, contattate il vostro comune di domicilio;
in ogni busta di voto va inserita solo il materiale di voto ufficiale.
Se avete scelto di votare per corrispondenza:
la carta di legittimazione (altrimenti detta carta di voto o certificato di capacità civica) va generalmente firmata di vostro pugno. In alcuni Cantoni è anche necessario indicare la data di nascita. Per questi due punti, verificate le istruzioni in vigore nel vostro Cantone;
nella busta di trasmissione va generalmente inserito unicamente il materiale di voto ufficiale.
Dopo aver inserito il materiale indicato nella busta di trasmissione, verificate che l'indirizzo del vostro comune sia ben visibile.
A dipendenza del Cantone e del comune dovrete affrancare o meno la busta di trasmissione.
Nota bene: Attenzione ai termini di spedizione a seconda che scegliate di rispedire la busta tramite posta A o B. Per invii dalla Svizzera, si consiglia di imbucare la busta entro il giovedì (posta A) o entro il martedì (posta B). A questo proposito, il vostro Cantone vi fornisce generalmente le informazioni dettagliate con il materiale di voto. Gli Svizzeri all'estero si prendano per tempo.