Alcol al volante: quali sono le regole in Svizzera?

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Viaggiare e emigrare
    • Vacanze in Svizzera
    • Comportamento nel traffico
    • Codice stradale svizzero
    • Alcol nella circolazione
    Tutti i temi
    Viaggiare e emigrare
    Vacanze in Svizzera
    Comportamento nel traffico
    Codice stradale svizzero
    Alcol nella circolazione

    Alcol al volante: quali sono le regole?

    In Svizzera è vietato guidare con una concentrazione di alcol nel sangue pari o superiore allo 0,50 per mille.

    Buono a sapersi

    I conducenti professionali, i neopatentati (licenza di condurre di prova), gli allievi conducenti e i loro accompagnatori nonché gli istruttori di guida non devono bere. Poiché anche la digestione della frutta può generare alcol nel sangue, per queste persone il limite è dello 0,1 per mille.

    Tutti i temi

    Guidare in stato di ebrietà può costar caro. Nella maggior parte dei casi dovete pagare le spese procedurali, nonché gli emolumenti per il lavoro amministrativo e le valutazioni. A tutto ciò si aggiungono le seguenti misure:

    • da 0,50 a 0,79 per mille: ammonimento e multa di circa 600-800 franchi. Se avete violato anche un’altra norma della circolazione stradale (p. es. eccesso di velocità) la vostra licenza di condurre vi sarà revocata per almeno un mese e dovrete pagare una pena pecuniaria elevata, la cui entità dipende dalla vostra situazione finanziaria.

    • da 0,80 per mille: revoca della licenza per almeno tre mesi e multa elevata, la cui entità dipende dalla vostra situazione finanziaria e dal vostro tasso alcolemico. Vi viene inoltre inflitta una pena pecuniaria e, in caso di recidiva, rischiate una pena detentiva fino a tre anni.

    • da 1,6 per mille: in aggiunta, un esame di idoneità alla guida obbligatorio. Un esperto accerta se siete affetti da alcolismo. Dovete rinunciare a bere per diversi mesi e dimostrare la vostra astinenza sottoponendovi a un'analisi del capello. Riceverete indietro la patente soltanto previo consenso dell’esperto.

    Il raggiungimento dello 0,5 per mille dipende, tra l’altro, da che cosa bevete, dalla velocità di consumo e da quanto siete alti. Non ci sono raccomandazioni precise, diffidate pertanto degli etilometri.

    È meglio astenersi completamente dall’alcol prima di guidare. Infatti, dopo soltanto un bicchiere di birra o di vino la vista inizia a diminuire, si reagisce più lentamente e si corrono maggiori rischi.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link