I tribunali della Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Sistema politico
    • Funzionamento e organizzazione della Svizzera
    • Separazione dei poteri
    Tutti i temi
    Sistema politico
    Funzionamento e organizzazione della Svizzera
    Separazione dei poteri

    La separazione dei poteri

    In Svizzera il potere dello Stato è suddiviso tra i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. La separazione dei poteri è stata introdotta al momento della costituzione dello Stato federale, nel 1848, per impedire che il potere si concentrasse nelle mani di singoli individui o istituzioni.

    Nota

    Tutti i temi

    In Svizzera il potere esecutivo, il potere legislativo e il potere giudiziario costituiscono tre poteri distinti. Questa separazione riguarda tutti i livelli statali (Confederazione, Cantone, Comune) e impedisce l’abuso di potere. All’interno di ogni livello statale una persona può infatti rappresentare soltanto uno dei tre poteri.

    Il Consiglio federale è il Governo della Svizzera. Dirige gli affari correnti e attua le decisioni legislative del Parlamento. Ognuno dei sette membri del Collegio governativo è a capo di un dipartimento. Con la Cancelleria federale, i sette dipartimenti riuniti costituiscono l’Amministrazione federale.

    Il Parlamento svizzero consta di due Camere:

    • il Consiglio nazionale, con 200 membri. Il numero dei seggi attribuiti a ogni Cantone è proporzionale al numero dei suoi abitanti. Ciascun Cantone ha diritto ad almeno un seggio;

    • il Consiglio degli Stati, con 46 membri. Ogni Cantone ha due seggi, gli ex «Semicantoni» uno solo.

    Entrambe le Camere hanno pari importanza. Insieme formano l’Assemblea federale. Il Parlamento emana leggi e sorveglia la gestione del Paese da parte del Consiglio federale e del Tribunale federale. I membri del Parlamento sono eletti dal Popolo.

    Il Tribunale federale è il tribunale supremo della Svizzera. Garantisce l’applicazione uniforme della legge e tutela i diritti dei cittadini. Quale istanza suprema, decide inoltre in merito alle controversie fra i cittadini e lo Stato oppure fra la Confederazione e i Cantoni.

    • Governo cantonale

    • Parlamento cantonale

    • I tribunali cantonali

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link