Indossate abiti che vi coprono tutto il corpo.
Le zecche vivono per terra, di conseguenza per via della loro altezza i bambini sono più vulnerabili e devono indossare un copricapo.
Utilizzate uno spray repellente contro le zecche sugli indumenti, sulle scarpe e sulle parti del corpo che possono facilmente venire a contatto con l’erba e i cespugli.
Proteggete il vostro cane o gatto con un prodotto antizecche. Percorrete sentieri il più possibile ampi ed evitate il contatto con l’erba e i cespugli.
Controllate di tanto in tanto i vostri indumenti e le parti del corpo non coperte; gli indumenti di colore chiaro aiutano a individuare le zecche.
Rimuovere rapidamente e correttamente le zecche
Quando bisogna andare dal dottore?
La testa della zecca rimane bloccata e il sito della puntura si è infiammato. Talvolta, la testa si stacca durante la rimozione. Di norma non è un problema e raramente insorge un’infiammazione.
Il sito della puntura si infiamma o non guarisce adeguatamente.
Compare un eritema migrante. Questo sfogo circolare compare alcuni giorni dopo la puntura di zecca e si espande sempre di più. Indica una borreliosi.
Da 5 a 14 giorni dopo aver rimosso la zecca potreste manifestare febbre, mal di testa o disturbi articolari e potreste sentirvi spossati. Questi sintomi sono tipici della TBE e anche della borreliosi.
Potete controllare nel vostro Cantone se è possibile vaccinarsi in farmacia consultando il sito Internet della Società Svizzera dei Farmacisti PharmaSuisse.
L’app gratuita dell’Università di Scienze Applicate di Zurigo aiuta a proteggersi dalle punture di zecca o a comportarsi correttamente dopo una puntura di zecca: Zecke – app su Google Play Zecke - Zecca su App Store (apple.com)
Dossier dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sulle malattie trasmesse dalle zecche Malattie trasmesse dalle zecche (admin.ch)
Ufficio federale della sanità pubblica: Portale d'informazione sulle malattie trasmissibili - malattie trasmesse dalle zecche