Venerdì 1° aprile 2022 è finita la fase di situazione particolare e si è tornati alla situazione normale. Concretamente sono revocati anche gli ultimi provvedimenti nazionali* ossia:
Non vi è più l'obbligo di isolamento per le persone contagiate
Non vi è più l’obbligo della mascherina nei trasporti pubblici
Non vi è più l’obbligo della mascherina nelle strutture sanitarie
L'app SwissCovid viene temporaneamente disattivata. I dati degli utenti registrati fino ad ora vengono cancellati
Attenzione:
I Cantoni continuano ad avere la possibilità - se lo desiderano - di mantenere regole a livello locale.
Fino alla primavera del 2023, la Confederazione e i Cantoni mantengono tuttavia alti il livello di vigilanza e la capacità di reazione. Provvedimenti e misure potrebbero così venire nuovamente introdotti se la situazione epidemiologica dovesse richiederlo.
Tutte le persone a partire dai 5 anni possono farsi vaccinare contro il coronavirus. La vaccinazione è la migliore protezione contro una malattia da COVID-19, la sua trasmissione e le sue possibili conseguenze a lungo termine. Il vaccino in Svizzera è facoltativo e gratuito.
L'organizzazione del vaccino spetta ai Cantoni. Trovate qui i contatti delle autorità cantonali a cui rivolgervi se desiderate farvi vaccinare.
Ulteriori informazioni sul sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica e alla pagina Domande e risposte sulla vaccinazione.
Spesso compaiono i seguenti sintomi: affanno, dolori muscolari, febbre, sensazione di febbre, mal di gola, perdita improvvisa dell'olfatto e/o del gusto, tosse (perlopiù secca). Raramente compaiono i seguenti sintomi: congiuntivite, mal di testa, raffreddore, sintomi gastrointestinali.
Questi sintomi possono variare sensibilmente di intensità ed anche essere lievi. Possono però anche presentarsi complicazioni, come una polmonite.
Se presentate uno o più di questi sintomi, sottoponetevi al test del coronavirus. Sul sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica trovate informazioni dettagliate in merito.
Le persone sintomatiche devono continuare a sottoporsi a test. Le persone particolarmente a rischio e le persone a loro vicine devono farsi testare se hanno avuto un contatto con un caso confermato. In generale ogni persona può farsi testare se lo desidera e se è opportuno.
Dal 1° gennaio 2023, la Confederazione non assume più i costi dei test Covid. Ognuno dovrà dunque pagarli personalmente.
Vi sono alcune importante eccezioni:
L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie assume i costi dei test individuali prescritti da un medico se, in persone sintomatiche, la diagnosi è necessaria per una terapia. Ciò è necessario se il vostro medico intende prescrivervi un medicamento antivirale contro la COVID-19. Occorre tenere presente che la franchigia e l’aliquota percentuale sono addebitate.
I Cantoni possono prescrivere test per la protezione della popolazione e assumerne i costi.
Sul sito dell'ufficio federale della sanità pubblica trovate tutte le informazioni relative ai test.
Il certificato COVID attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla malattia o il risultato negativo di un test. Benché l'obbligo del certificato sia stato abolito a livello nazionale, la Svizzera continua a rilasciare certificati COVID compatibili con l'UE a chi lo richiede. Per l'accesso ad alcuni Paesi esso rimane infatti obbligatorio.
Inoltre, i Cantoni continuano ad avere la possibilità - se lo desiderano - d'imporre l'obbligo del certificato.
Il sito dell'Ufficio federale della sanità pubblica fornisce spiegazioni generali sul certificato COVID e su come e dove ottenerlo.
Ogni Cantone ha inoltre allestito una pagina specifica con informazioni e contatti.
Per domande relative alla salute, il contagio, i sintomi, le misure per proteggersi dal virus, i test, i vaccini e il certificato Covid vogliate contattare l'Ufficio federale della sanità pubblica:
Infoline Coronavirus Telefono: +41 58 463 00 00Per domande relative all'ingresso in Svizzera vogliate contattare l'Ufficio federale della sanità pubblica: Infoline per persone che entrano in Svizzera: Telefono + 41 58 464 44 88
Per domande relative ai viaggi all'estero vogliate contattare il Dipartimento federale degli Affari esteri:
Helpline Telefono: +41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33
Helpline Email: Helpline@eda.admin.ch