Il terzo pilastro 3a e 3b in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Lavoro
    • Previdenza per la vecchiaia
    • Il terzo pilastro (previdenza privata)
    Tutti i temi
    Lavoro
    Previdenza per la vecchiaia
    Il terzo pilastro (previdenza privata)

    Il terzo pilastro

    In vista della pensione, potete completare le entrate già garantite dal 1° e dal 2° pilastro con un’assicurazione non obbligatoria: la previdenza privata (3° pilastro). 

    Nota

    Nel 2025 i salariati possono versare sul terzo pilastro fino a di 7'258.- franchi l’anno; gli indipendenti fino a 36’288.- franchi.

    Tutti i temi

    Scopo del terzo pilastro

    Se volete completare il 1° e il 2° pilastro e assicurarvi del denaro supplementare per la pensione, potete sottoscrivere volontariamente un terzo pilastro. Ne esistono di due tipi: la previdenza individuale vincolata (3a) e la previdenza individuale libera (3b).

    La previdenza individuale vincolata (3a)

    È una somma di denaro che potete accumulare durante la vostra vita fino alla pensione presso una banca o presso un’assicurazione.

    Tra le caratteristiche del terzo pilastro 3a:

    • ogni anno potete versare una somma massima sul vostro conto

    • i tassi d’interesse sono più vantaggiosi di un conto risparmio

    • i contributi che versate possono essere dedotti ogni anno dalle tasse 

    • il ritiro del capitale deve rispettare condizioni precise

    • al momento del ritiro del capitale dovete pagare un’imposta unica basata sul vostro reddito al momento del prelievo

    La previdenza individuale libera (3b)

    Sono dei risparmi che possono avere la forma di contanti, libretti di risparmio, assicurazioni sulla vita, investimenti.

    Tra le caratteristiche del terzo pilastro 3b:

    • ogni anno potete versare contributi annuali illimitati

    • ogni anno dovete dichiarare alle tasse il capitale accumulato

    • il capitale viene generalmente tassato annualmente

    • potete ritirare il capitale in qualsiasi momento

    • non dovete pagare ulteriori imposte quando ritirate il denaro accumulato

    Potete sottoscrivere un terzo pilastro 3°a in tutti i casi seguenti:

    • versate i contributi del 2° pilastro (in generale i lavoratori dipendenti)

    • non siete affiliati a un istituto di previdenza LPP (generalmente i lavoratori indipendenti)

    • siete domiciliato all'estero ma lavorate in Svizzera (per esempio i lavoratori frontalieri)

    • ricevete indennità giornaliere dell'assicurazione contro la disoccupazione svizzera

    • siete un assicurato parzialmente invalido con redditi da attività lucrativa soggetti all'AVS

    • ricevete indennità giornaliere dell'assicurazione invalidità soggetti all'AVS

    • se avete raggiunto l’età della pensione ma continuate a lavorare, potete continuare a versare contributi fino a cinque anni dopo i 65 anni

    • potete continuare a versare i contributi anche in caso di interruzione temporanea dell'attività lucrativa (durante il servizio civile o militare, in disoccupazione, in malattia…)

    Per il terzo pilastro 3b non vi sono requisiti particolari.

    Gli istituti di previdenza possono fornirvi informazioni dettagliate in merito alla sottoscrizione di un terzo pilastro.

    Per il terzo pilastro 3a potete versare ogni anno una cifra massima.
    Nel 2025 se siete un lavoratore dipendente potete versare un massimo di 7'258 franchi.

    Se siete un lavoratore indipendente non affiliato al secondo pilastro potete versare contributi pari al 20 per cento del vostro reddito ma non più di 36'288 franchi.

    Il terzo pilastro 3b non prevede limiti annuali per il versamento.

    Se decidete di avere un terzo pilastro 3a, avete dei vantaggi fiscali: ogni anno nella vostra dichiarazione annuale delle imposte potete infatti dedurre i contributi versati.

    Se siete un lavoratore dipendente, potete dedurre il contributo massimo consentito nell’anno in corso (per il 2025, 7'258.- CHF).

    Se siete un lavoratore indipendente senza il secondo pilastro, potete dedurre fino al 20% del reddito ma al massimo 36'288.- CHF (per il 2025).

    Attenzione: al momento del ritiro del capitale sarete sottoposti a un’imposta unica forfettaria.

    Il terzo pilastro 3b non prevede generalmente vantaggi fiscali annuali.

    In compenso non dovete pagare nessuna tassa quando ritirate tutto il capitale accumulato, contrariamente al 3a.

    Il vostro istituto di previdenza o l’autorità fiscale del vostro Cantone possono fornirvi informazioni dettagliate in proposito.

    In generale potete prelevare il vostro terzo pilastro 3a al momento del pensionamento o - al più presto - cinque anni prima dell’età ordinaria di pensionamento (65 anni).

    Avete tuttavia la possibilità di ritirare anticipatamente il vostro capitale nei casi eccezionali seguenti:

    • volete acquistare o costruire la vostra abitazione

    • lasciate definitivamente la Svizzera

    • intendete avviare un’attività indipendente

    • intendete cambiare attività indipendente

    • volete riscattare anni di assicurazione presso un istituto di previdenza del secondo pilastro

    • ricevete una rendita d’invalidità intera (AI) e il rischio d’invalidità non è assicurato

    Se decidete di continuare lavorare dopo i 65 anni, potete continuare a versare i contributi e ritardarne il prelievo fino a un massimo di 5 anni.

    Al momento del prelievo dovete ritirare l’intero capitale.

    Un prelievo del capitale del terzo pilastro 3b non è invece legato a nessuna condizione e può essere ritirato in qualsiasi momento.

    Il vostro istituto di previdenza può fornirvi informazioni dettagliate sulle condizioni e le modalità per il ritiro del capitale.

    La pagina Il sistema di previdenza illustra come funzionano i tre pilastri che compongono la previdenza di vecchiaia svizzera.

    Per approfondire il tema della previdenza potete: consultare la pagina dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali: Previdenza individuale o scaricare l’opuscolo La previdenza per la vecchiaia svizzera

    Il vostro istituto di previdenza o l’autorità fiscale del vostro Cantone possono fornirvi informazioni dettagliate in merito ai vantaggi fiscali di un terzo pilastro, 3° o 3b.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link