Incapacità di lavoro in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Lavoro
    • Malattia, infortunio, invalidità
    • Incapacità di lavoro
    Tutti i temi
    Lavoro
    Malattia, infortunio, invalidità
    Incapacità di lavoro

    Incapacità di lavoro

    Se siete ammalati o avete avuto un incidente, per un certo periodo, continuate a ricevere un salario. Inoltre non potete essere licenziati.

    Buono a sapersi

    Se un membro della vostra famiglia è ammalato e non avete nessuno cui affidarlo, avete diritto a tre giorni di congedo pagati.

    Tutti i temi

    Cosa fare?

    Se siete ammalati oppure se non vi sentite bene durante la gravidanza, dovete informare al più presto il vostro datore di lavoro.

    Generalmente dovete presentare un certificato medico soltanto a partire dal terzo giorno di assenza dal lavoro. Chiedere al vostro datore di lavoro per conoscere le regole valide nel vostro caso.

    Se a causa di una malattia o di una gravidanza potete lavorare solo a tempo parziale, sul certificato medico il dottore deve indicare le ore massime giornaliere/settimanali che potete compiere.

    Malattia e salario

    Vi sono generalmente due possibilità:

    1. Il vostro datore di lavoro ha un’assicurazione d’indennità in caso di malattia per i dipendenti. La maggior parte die datori di lavoro è assicurato. In questo caso, continuate a ricevere uno stipendio durante 720 o 730 giorni di malattia sull’arco di 900 giorni, a seconda del tipo di assicurazione. Informatevi presso il vostro datore di lavoro. Attenzione: se siete in malattia non avete il diritto di lavorare. Se lavorate, l’assicurazione sporgerà denuncia contro di voi e vi chiederà di rimborsare le indennità ricevute.

    2.  Il vostro datore di lavoro non ha un’assicurazione d’indennità in caso di malattia per i dipendenti. In questo caso deve continuare a versarvi il salario per un determinato periodo. Questo periodo è di tre settimane nel primo anno di lavoro e aumenta ogni anno fino a quattro mesi. La durata esatta del pagamento dello stipendio varia da regione a regione.

    Malattia e licenziamento

    Il vostro datore di lavoro non può licenziarvi mentre siete in malattia. Quando siete malati siete infatti protetti da un licenziamento durante un periodo limitato.

    • 30 giorni, nel 1° anno di lavoro

    • 90 giorni dal 2° al 5° anno di lavoro

    • 180 giorni a partire dal 6° anno di lavoro

    Attenzione: durante il periodo di prova il vostro datore di lavoro può invece licenziarvi anche se siete in malattia.

    Se siete un lavoratore potete presentare la vostra disdetta anche durante un periodo di malattia.

    Se dopo aver ricevuto la disdetta vi ammalate, il vostro termine di disdetta viene sospeso per la durata del vostro congedo per malattia. Riprenderà al momento in cui potrete tornare lavoro.

    Cosa fare?

    In caso d’infortunio – indipendentemente dal fatto che sia avvenuto durante le ore di lavoro o nel vostro tempo libero – dovete informare al più presto il vostro datore di lavoro.

    Il datore di lavoro deve informarne immediatamente il suo assicuratore. L’assicuratore vi trasmetterà un formulario in cui voi e il vostro medico fornirete informazioni sull’incidente e sul vostro stato di salute.

    Incidente e salario

    In Svizzera, i datori di lavoro sono obbligati ad assicurare i loro dipendenti contro le conseguenze di un infortunio.

    Dal terzo giorno successivo all’incidente, ricevete un’indennità giornaliera pari all’80 per cento del vostro salario.

    Ricevete questa indennità indipendentemente dal fatto che l’infortunio sia avvenuto sul posto di lavoro (incidente professionale) o durante il tempo libero (incidente non professionale).

    Unica eccezione: se siete un lavoratore dipendente con una durata di lavoro inferiore alle otto ore settimanali, sono assicurati solo gli infortuni professionali e quelli che avvengono sul vostro tragitto casa-lavoro.

    Informatevi presso il vostro datore di lavoro per conoscere le condizioni precise nel vostro caso.

    Attenzione: se a causa di un incidente il vostro medico stabilisce che non potete lavorare, dovete rispettare questo divieto. Se lavorate, l’assicurazione sporgerà denuncia contro di voi e vi chiederà di rimborsare le indennità ricevute.

    Il vostro datore di lavoro non può licenziarvi mentre siete in malattia a seguito di un incidente. In questo caso siete infatti protetti da un licenziamento durante un periodo limitato:

    • 30 giorni, nel 1° anno di lavoro

    • 90 dal 2° al 5 anno di lavoro

    • 180 giorni a partire dal 6° anno di lavoro

    Attenzione: durante il periodo di prova il vostro datore di lavoro può licenziarvi anche se siete in malattia a seguito di un incidente.

    Se siete un lavoratore potete presentare la vostra disdetta anche durante un periodo di convalescenza dopo un incidente.

    Se dopo aver ricevuto la disdetta avete un incidente, il vostro termine di disdetta viene sospeso per la durata del vostro congedo. Poi riprenderà al momento in cui potrete tornare al lavoro.

    Sul sito della pagina specifica della Segreteria di Stato dell’Economia (SECO) trovate ulteriori informazioni su: la durata e le condizioni del periodo di protezione e avere informazioni sulla disdetta e l’impedimento al lavoro.

    Per ulteriori informazioni per i lavoratori indipendenti, consultate la pagina Indipendenza professionale.

    La pagina Protezione della donna incinta e della madre al lavoro fornisce dettagliate informazioni dettagliate a questo proposito.

    Per informazioni relative ai casi di invalidità potete consultare la pagina Assicurazione invalidità.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link