Imposizione delle successioni in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Imposte e finanze
    • Tipi d’imposta
    • Imposta sulle successioni
    Tutti i temi
    Imposte e finanze
    Tipi d’imposta
    Imposta sulle successioni

    Imposte sulle successioni

    Tutti i Cantoni, a parte i cantoni di Obvaldo e di Svitto, prelevano un’imposta sulle successioni. Il suo ammontare, così come le persone che devono pagarla, varia da Cantone a Cantone. Non vi sono per contro imposte federali sulle successioni.

    Buono a sapersi

    La maggior parte dei Cantoni prevede un importo esente da imposta sulle successioni. In tal caso viene tassata soltanto la somma che supera tale importo.

    Tutti i temi

    L’imposta sulle successioni è pagata dalle persone che ricevono l’eredità.

    Di regola, tra di loro i coniugi e le persone in unione domestica registrata e i discendenti (figli e nipoti) sono esentati dall’imposta. A questi, si aggiungono i figliastri e gli affiliati, ma solo nei Cantoni dove essi sono equiparati ai figli biologici.

    La base per il calcolo dell’imposta è il valore del patrimonio ricevuto. Le liberalità e le assegnazioni di oggetti di uso personale e del mobilio domestico non sono imponibili nella maggior parte dei Cantoni.

    L’ammontare dell’aliquota (tasso di imposizione) e di conseguenza dell’imposta, dipende generalmente:

    • dal valore patrimoniale ricevuto in eredità o tramite un legato

    • e/o dal grado di parentela dell’erede con la persona defunta: più la parentela è stretta, minore è l’aliquota dell’imposta. Gli eredi non imparentati versano quindi imposte notevolmente più elevate.

    Quando la persona defunta o uno più eredi viveva o vivono all’estero, oppure quando un immobile ereditato è situato in un altro Paese, si pone il problema della legge applicabile all’eredità. Vi è infatti il rischio che sulla stessa successione si debbano pagare delle imposte in diversi Stati.

    Per evitare questa doppia imposizione, la Svizzera ha concluso con più Stati delle apposite convenzioni internazionali.

    • Per informazioni sull’imposta sulle successioni, rivolgetevi all’ufficio cantonale delle contribuzioni dell’ultimo domicilio della persona defunta e di cui siete l’erede o il legatario.
      Autorità fiscali dei Cantoni – imposta sulle successioni

    • Per domande sulla doppia imposizione, rivolgetevi alla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI (Convenzioni per evitare le doppie imposizioni), alle autorità fiscali dei Paesi implicati, oppure ad una persona esperta in materia di fiscalità.

    • Informazioni e opuscoli dell’Amministrazione federale delle contribuzioni sul sistema fiscale svizzero.

    • Se avete ereditato degli immobili, rivolgetevi al Comune dove l’immobile è situato.

    • Nessun risultato

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link