Scioglimento di un’unione domestica registrata in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Famiglia e unione domestica
    • Matrimonio, concubinato, partenariato
    • Unione domestica registrata
    • Sciogliere un’unione domestica registrata
    Tutti i temi
    Famiglia e unione domestica
    Matrimonio, concubinato, partenariato
    Unione domestica registrata
    Sciogliere un’unione domestica registrata

    Sciogliere un’unione domestica registrata

    Per mettere ufficialmente fine all’unione registrata dovete seguire una procedura simile a quella divorzio. Anche le conseguenze dello scioglimento sono paragonabili a quelle del divorzio

    Attualità

    In Svizzera, dal 1°.7.22 due persone dello stesso sesso possono ufficializzare la loro relazione con un matrimonio. Non possono invece più unirsi in un'unione domestica registrata.

    Tutti i temi

    Lo scioglimento dell'unione domestica registrata viene pronunciato dal giudice civile.

    In Svizzera, i Tribunali sono organizzati in modo diverso a seconda del Cantone. Se non sapete quale Tribunale dovete contattare, informatevi presso l’autorità giudiziaria cantonale o un avvocato di vostra scelta.

    1. AG
    2. AI
    3. AR
    4. BE
    5. BL
    6. BS
    7. FR
    8. GE
    9. GL
    10. GR
    11. JU
    12. LU
    13. NE
    14. NW
    15. OW
    16. SG
    17. SH
    18. SO
    19. SZ
    20. TG
    21. TI
    22. UR
    23. VD
    24. VS
    25. ZG
    26. ZH

    Se i partner sono d’accordo

    Se voi e il vostro partner siete d’accordo di mettere fine alla vostra unione domestica registrata, dovete contattare il Tribunale competente nel vostro Cantone di domicilio.

    Al Tribunale dovete presentare i documenti seguenti:

    1. Una domanda scritta, firmata da entrambi i partner. I Tribunali mettono spesso a disposizione appositi formulari o modelli

    2. Una convenzione di scioglimento, ossia un documento scritto dove definite quali saranno le conseguenze dello scioglimento, in particolare rispondendo a domande come: Come verranno divisi i beni? Chi rimarrà a vivere nell’appartamento affittato insieme? Chi riceverà l’abitazione comperata insieme? Se ci sono figliastri: l’altro partner potrà continuare a frequentarli?

    Se non riuscite a mettervi d’accordo su tutti i punti, potete comunque presentare una richiesta comune di scioglimento e lasciare decidere al giudice le questioni ancora in sospeso.

    Altri documenti potranno esservi richiesti dal Tribunale competente

    Alla procedura di scioglimento dell’unione domestica registrata si applicano per analogia le disposizioni sulla procedura di divorzio.

    Se i partner non sono d’accordo

    L’unione domestica registrata può anche essere sciolta contro la volontà di uno dei due partner.

    Se i partner vivono separati da almeno un anno, chi  intende sciogliere l’unione, può farne richiesta al Tribunale competente.

    Alla procedura di scioglimento dell’unione domestica registrata si applicano per analogia le disposizioni sulla procedura di divorzio.

    • Stato civile: una volta sciolta l’unione, lo stato civile viene modificato in  «unione domestica sciolta».

    • Separazione dei beni: nell’unione domestica registrata vale generalmente la separazione dei beni; nel momento della scioglimento, ognuno conserva i propri beni. Chi conserva gli oggetti comperati insieme, dà all’altro un compenso in denaro. Attenzione: se voi e il o la vostra ex partner avevate messo in comune i vostri beni con una convenzione patrimoniale dovrete allora dividerli.

    • Contributi di mantenimento: di principio, dopo lo scioglimento dell'unione domestica registrata ognuno deve mantenersi da sé. Un contributo di mantenimento può se del caso essere riconosciuto al partner che ha ridotto la sua attività lucrativa, o non ne ha esercitata alcuna, a causa della ripartizione dei compiti durante l’unione domestica registrata, finché non sia di nuovo in grado di mantenersi da solo.

    • Imposte: dopo lo scioglimento dell’unione domestica, i partner pagano le imposte separatamente.

    • AVS e previdenza professionale: Entrambi i partner ricevono la metà degli averi dell’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) e della cassa pensione accumulati durante il periodo di unione domestica.

    • Figli: se uno dei partner ha figli, il giudice può stabilire che l’altro partner continui a frequentarli anche dopo la separazione.

    • Successione: con lo scioglimento dell’unione domestica i due partner non hanno più nessun diritto sull’eredità dell’altro. Attenzione: se avete adottato il figlio del vostro partner, avete il diritto di continuare a frequentare il bambino.

    Per informazioni specifiche sulla procedura da seguire per sciogliere un’unione domestica registrata e sui costi, potete contattare un avvocato o notaio di vostra scelta.

    La pagina dell’Ufficio federale di giustizia sull’unione domestica registrata fornisce informazioni utili anche nel caso di scioglimento di un’unione domestica registrata (conseguenze per il patrimonio, l’eredità …).

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link