Se i partner sono d’accordo
Una domanda scritta, firmata da entrambi i partner. I Tribunali mettono spesso a disposizione appositi formulari o modelli
Una convenzione di scioglimento, ossia un documento scritto dove definite quali saranno le conseguenze dello scioglimento, in particolare rispondendo a domande come: Come verranno divisi i beni? Chi rimarrà a vivere nell’appartamento affittato insieme? Chi riceverà l’abitazione comperata insieme? Se ci sono figliastri: l’altro partner potrà continuare a frequentarli?
Se i partner non sono d’accordo
Stato civile: una volta sciolta l’unione, lo stato civile viene modificato in «unione domestica sciolta».
Separazione dei beni: nell’unione domestica registrata vale generalmente la separazione dei beni; nel momento della scioglimento, ognuno conserva i propri beni. Chi conserva gli oggetti comperati insieme, dà all’altro un compenso in denaro. Attenzione: se voi e il o la vostra ex partner avevate messo in comune i vostri beni con una convenzione patrimoniale dovrete allora dividerli.
Contributi di mantenimento: di principio, dopo lo scioglimento dell'unione domestica registrata ognuno deve mantenersi da sé. Un contributo di mantenimento può se del caso essere riconosciuto al partner che ha ridotto la sua attività lucrativa, o non ne ha esercitata alcuna, a causa della ripartizione dei compiti durante l’unione domestica registrata, finché non sia di nuovo in grado di mantenersi da solo.
Imposte: dopo lo scioglimento dell’unione domestica, i partner pagano le imposte separatamente.
AVS e previdenza professionale: Entrambi i partner ricevono la metà degli averi dell’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) e della cassa pensione accumulati durante il periodo di unione domestica.
Figli: se uno dei partner ha figli, il giudice può stabilire che l’altro partner continui a frequentarli anche dopo la separazione.
Successione: con lo scioglimento dell’unione domestica i due partner non hanno più nessun diritto sull’eredità dell’altro. Attenzione: se avete adottato il figlio del vostro partner, avete il diritto di continuare a frequentare il bambino.