Matrimonio in Svizzera: conseguenze economiche

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Famiglia e unione domestica
    • Matrimonio, concubinato, partenariato
    • Matrimonio: conseguenza economiche
    Tutti i temi
    Famiglia e unione domestica
    Matrimonio, concubinato, partenariato
    Matrimonio: conseguenza economiche

    Matrimonio: conseguenze economiche

    Il matrimonio ha effetti sulle finanze degli sposi. Con la scelta del regime matrimoniale, gli sposi stabiliscono che cosa appartiene a chi durante il matrimonio e come saranno divisi i beni dei coniugi in caso di divorzio o di morte.

    Nota

    Se scegliete la comunione o la separazione dei beni, dovete sottoscrivere una convenzione matrimoniale certificato da un notaio o da un pubblico ufficiale, a seconda del Cantone.

    Tutti i temi

    In Svizzera, esistono tre regimi matrimoniali: partecipazione agli acquisti, comunione dei beni, separazione dei beni.

    Partecipazione agli acquisti

    Se i coniugi non firmano nessuna convenzione matrimoniale, viene applicato il regime della «partecipazione agli acquisti» (cosiddetto "regime ordinario").

    Concretamente:

    • ciascuno mantiene i beni che possedeva prima di sposarsi, così come di quelli ricevuti in dono o ereditati durante il matrimonio (cosiddetti "beni propri")

    • ciascuno amministra in maniera indipendente anche i risparmi accumulati durante il matrimonio (i cosiddetti «acquisti», ad es. stipendio, interessi bancari)

    • in caso di separazione/divorzio, morte o di passaggio a un altro regime matrimoniale, gli «acquisti» sono suddivisi in parti uguali tra i coniugi (cosiddetta "liquidazione del regime matrimoniale")

    Comunione dei beni

    Se i coniugi decidono di mettere in comune i loro beni devono sottoscrivere un contratto matrimoniale certificato da un notaio o da un pubblico ufficiale, a seconda del Cantone di domicilio.

    In questo caso i loro averi saranno gestiti in comune e verranno divisi a metà in caso di divorzio/separazione.

    Separazione dei beni

    Se i coniugi decidono di mantenere separati i loro beni, i coniugi devono sottoscrivere una convenzione matrimoniale certificata da un notaio o un pubblico ufficiale, a seconda del Cantone di domicilio.

    In questo caso: niente è messo in comune e non ci sarà niente da spartire in caso di separazione/divorzio.

    Indipendentemente dal tipo di regime dei beni scelto, tutte le coppie sposate e in unione domestica registrata, devono riempire insieme la dichiarazione delle imposte e saranno tassate come coppia.

    Per domande specifiche relative ai regimi matrimoniali, ai contratti di matrimonio, contattate un avvocato/notaio di vostra scelta.

    Per informazioni sulla dichiarazione delle imposte in caso di matrimonio, contattate l’Amministrazione fiscale del vostro Cantone di domicilio.

    Per informazioni relative alle assicurazioni sociali in caso di matrimonio, contattate la vostra cassa di compensazione AVS, la vostra cassa pensione LPP e l’istituzione responsabile del vostro 3°pilastro, se ne avete uno.

    Ulteriori informazioni sul tema del divorzio e all’eredità sono disponibili alle pagine specifiche del nostro sito.

    L’opuscolo «Previdenza professionale in caso di divorzio» fornisce informazioni per le coppie coniugate o registrate.

    Alla pagina Matrimonio, trovate informazioni specifiche sulla procedura di matrimonio e la scelta del cognome della coppia.

    Alla pagina Unione domestica registrata trovate informazioni specifiche per questo tipo di unione.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link