Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Eredità
  • Imposta sulle donazioni
Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Eredità
  • Imposta sulle donazioni

Imposta sulle donazioni

La maggior parte dei Cantoni, così come diversi comuni, riscuotono un’imposta sulle donazioni. Non esiste per contro un’imposta federale sulle donazioni.

Buono a sapersi

Le liberalità e le assegnazioni di oggetti di uso personale e del mobilio domestico non sono imponibili nella maggior parte dei Cantoni.
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
L’imposta sulle donazioni è prelevata nella maggior parte dei Cantoni e serve ad evitare che attraverso una donazione si cerchino di eludere altri tipi di imposta, in particolare quella sulle successioni.
Le donazioni sottoposte a questa imposta sono ad esempio:
  • somme di denaro a partire da un determinato montante (diverso a seconda del Cantone)

  • oggetti di valore, quali le opere d’arte

  • benefici di un’assicurazione a vostro favore, fintanto che l’assicurato è ancora in vita

  • anticipi ereditari

  • costituzione di diritti in favore di una persona (ad es. un diritto di usufrutto) o rinuncia ad essi

L’imposta sulle donazioni va pagata da chi riceve la donazione.
Di regola, tra di loro i coniugi e le persone in unione domestica registrata e i discendenti (figli e nipoti) sono esentati dall’imposta. A questi, si aggiungono i figliastri e gli affiliati, ma solo nei Cantoni dove essi dono equiparati ai figli biologici.
Nella maggior parte dei Cantoni, dovete dichiarare spontaneamente ed entro un termine ben preciso all’amministrazione fiscale cantonale di avere ricevuto una donazione.
Rivolgetevi all’autorità fiscale del vostro cantone di domicilio per ottenere ulteriori precisazioni in merito.
Il tasso di imposizione – e di conseguenza l’ammontare dell’imposta - dipende generalmente:
  • dal valore patrimoniale ricevuto in eredità o tramite un legato

  • e dal grado di parentela del donatore con i beneficiari della donazione: più la parentela è stretta, minore è l’aliquota dell’imposta.

Se avete fatto una donazione a un’organizzazione di pubblica utilità, potete in taluni casi dedurre l’importo o parte di esso dalla vostra dichiarazione delle imposte personale. 
  • Per ottenere informazioni in merito all’imposta sulle donazioni, rivolgetevi all’ufficio cantonale delle contribuzioni del domicilio del donatore o della donatrice.

  • Informazioni e opuscoli dell’Amministrazione federale delle contribuzioni sul sistema fiscale svizzero.

  • Se avete ricevuto in dono degli immobili, rivolgetevi al Comune dove l’immobile è situato.

Loading...
    Tutti i temi

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.chMenzioni legali
    YouTube linkTwitter link
    VoteInfo