se non c’è un testamento o un contratto successorio: il certificato ereditario può essere richiesto dagli eredi legali ossia dal congiunto (marito, moglie, partner registrato), dai discendenti (i figli e loro discendenti) e eventualmente dai genitori o dai loro discendenti (fratelli e sorelle)
se c’è un testamento o un contratto successorio: il certificato ereditario può essere richiesto solo dopo l'apertura ufficiale della successione da parte dell'autorità competente.
presentare una copia del certificato di morte (ottenibile presso l’ufficio di stato civile)
dimostrare di avere diritto all’eredità (estratto del registro di stato civile che comprova il vostro legame con la persona defunta, testamento o patto successorio)
dimostrare di non avere rinunciato all’eredità (dichiarazione di accettazione di tutti gli eredi, oppure prova della scadenza del termine per rinunciare all'eredità)