Organizzazione delle elezioni del Consiglio nazionale

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua

Elezioni 2023

Elezioni federali del 22 ottobre 2023

Elezioni 2023

it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Elezioni federali del 22 ottobre 2023
    • Tutti i temi
    • Organizzazione delle elezioni
    • Elezioni del Consiglio nazionale
    Tutti i temi
    Organizzazione delle elezioni
    Elezioni del Consiglio nazionale

    Organizzazione delle elezioni del Consiglio nazionale

    Numerosi attori preparano le elezioni dei 200 deputati del Consiglio nazionale denominato anche Camera del Popolo. Panoramica sulle modalità di elezione e sul ruolo svolto dalle autorità e dai partiti.

    Tutti i temi

    Le prossime elezioni del Consiglio nazionale si terranno il 22 ottobre 2023. Lo stesso giorno, in quasi tutti i Cantoni, si terranno anche le elezioni del Consiglio degli Stati (primo turno).

    I Cantoni

    I Cantoni sono incaricati di svolgere le elezioni. Organizzano lo scrutinio, inviano il materiale elettorale e effettuano diversi controlli. Per esempio verificano la validità delle liste elettorali. Il giorno delle elezioni raccolgono i risultati dell’ufficio elettorale, li rendono pubblici e li trasmettono alla Cancelleria federale.

    I Comuni

    In linea generale i Comuni sono responsabili degli uffici di voto. Designano gli scrutatori e portano le urne nei locali di voto. Il giorno delle elezioni garantiscono il conteggio corretto dei voti e trasmettono i risultati ai Cantoni.

    La Cancelleria federale

    La Cancelleria federale garantisce il corretto funzionamento delle elezioni e interviene in diverse fasi del processo elettorale:

    • ripartisce i seggi del Consiglio nazionale tra i Cantoni.

    • Informa i Cantoni sulle disposizioni in vigore e le procedure da rispettare per le elezioni del Consiglio nazionale.

    • Controlla le liste dei candidati che le sono trasmesse dai Cantoni e verifica che nessuno figuri sulle liste di più Cantoni.

    • Redige la guida elettorale per le lezioni del Consiglio nazionale.

    • Il giorno delle elezioni pubblica i risultati costantemente aggiornati su ch.ch.

    I partiti

    Nei Cantoni con almeno due seggi nel Consiglio nazionale i partiti e i gruppi elettorali propongono i loro candidati e redigono liste che saranno sottoposte agli elettori. Possono essere elette soltanto le persone iscritte su una di queste liste.

    Diversa è la situazione nei Cantoni con un solo seggio nella Camera del Popolo. In questi Cantoni gli elettori ricevono una scheda bianca oppure una scheda con i nomi di tutti i candidati registrati.

    Nei Cantoni con un solo seggio nel Consiglio nazionale le elezioni si svolgono secondo il sistema maggioritario.

    Nei Cantoni con più di un seggio nella Camera del Popolo le elezioni si svolgono secondo il sistema proporzionale.

    • Ch.ch informa su come fondare un partito politico o aderirvi.

    • Ch.ch informa sul numero di seggi in Parlamento per Cantone.

    Un servizio della Cancelleria federale, dei Servizi del Parlamento, dell’Ufficio federale di statistica e dei Cantoni

    Su ch.ch Contatto Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Cancelleria federale, dei Servizi del Parlamento, dell’Ufficio federale di statistica e dei Cantoni
    Su ch.ch Contatto Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link