Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Eredità
  • Chi eredita e quanto
Tutti i temi
  • Famiglia e unione domestica
  • Eredità
  • Chi eredita e quanto

Successione: chi eredita e quanto 

In Svizzera, la legge prevede chiaramente chi saranno i vostri eredi. Con un testamento o un contratto successorio, potete però cambiare almeno in parte questa ripartizione dell’eredità. 

Attualità

Il diritto successorio è stato modificato nel 2023. Ora avete più libertà nel disporre del vostro patrimonio
Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

L’eredità va agli eredi legali

Se non avete fatto testamento o concluso un contratto successorio, la successione è suddivisa fra i vostri eredi legali, ossia gli eredi previsti dalla legge.
Gli eredi legali sono il o la vostra partner (marito, moglie o partner registrato) e i vostri parenti (i vostri figli, o se non avete figli, i vostri genitori o i vostri nonni). Essi ereditano secondo un ordine prestabilito.
  • Se avete figli: la vostra eredità è suddivisa fra il o la vostra partner (marito, moglie o partner registrato) e i vostri figli (o se sono deceduti, i loro discendenti)

  • Se non avete figli: la vostra eredità è suddivisa fra il o la vostra partner e i vostri genitori (o i vostri fratelli e sorelle se i genitori sono già deceduti)

  • Se non avete parenti – né da parte dei genitori, né da quello dei nonni, -l’eredità va per intero al o alla vostra partner.

  • Se non siete sposati o in coppia registrata e non avete parenti, l’eredità va al Cantone o al comune del vostro ultimo domicilio.

Attenzione: i concubini non sono eredi legali. Se volete che il vostro o la vostra convivente erediti, dovete espressamente prevederlo nel vostro testamento o nel contratto successorio.

Quanto spetta agli eredi legali: la quota ereditaria

Esempio: la vostra eredità ammonta a 100'000 fr. Non avete fatto testamento:
a) Avete un marito, un figlio, un fratello e la mamma: vostro marito e vostro figlio ereditano ciascuno 50'000 fr.
b) Avete una moglie e un fratello: vostra moglie eredita 75'000 fr., vostro fratello 25'000
c) Avete un figlio e tre sorelle: vostro figlio eredita 100'000 fr.

Libertà di scelta

Facendo testamento  o un un patto successorio potete modificare gli eredi e la ripartizione della vostra eredità, sempre nel rispetto dei limiti previsti dalla legge.
Potete ad esempio:
  • Favorire uno o più eredi legali rispetto agli altri. Ad esempio, lasciando di più al vostro coniuge o al vostro partner registrato, rispetto ai vostri figli.

  • Prevedere altri eredi oltre a quelli previsti dalla legge. Ad esempio la vostra o il vostro concubino.

Limite alla libertà di scelta

Fra i vostri eredi legali, alcuni non possono essere totalmente esclusi dall’eredità:
  • La o il vostro coniuge o partner registrato

  • i vostri figli, o se son deceduti, i loro discendenti (figli ed ev. i loro figli)

Anche se non siete d’accordo, questi eredi hanno diritto ad una parte della vostra eredità, detta anche porzione legittima. Ciò non vale per contro per i vostri fratelli, sorelle o cugini. Potete quindi escluderli totalmente dall’eredità prevedendo nel vostro testamento che i vostri beni vadano ad altri.
Rivolgetevi ad un avvocato o a un esperto per ottenere maggiori informazioni in merito.
La maggior parte dei Cantoni prevede un’imposta sulle successioni. Marito, moglie e partner registrati sono spesso esentati da questa imposta. 
Se avete domande riguardo la ripartizione dell’eredità, la porzione legittima o ancora la quota disponibile, rivolgetevi a un avvocato o ad un notaio. 
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo