Come adottare un bambino in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Famiglia e unione domestica
    • Adozione
    • Adozione
    Tutti i temi
    Famiglia e unione domestica
    Adozione
    Adozione

    Adozione

    In Svizzera si può adottare in coppia o da soli. Il percorso d’adozione può durare anche diversi anni. Al centro della procedura di adozione vi è il bene del bambino.

    Attualità

    Dall'entrata in vigore del matrimonio per tutti, il 1° luglio del 2022, anche le coppie omosessuali possono sposarsi e adottare congiuntamente un bambino. 

    Tutti i temi

    • Se desiderate adottare un bimbo o una bimba in Svizzera rivolgetevi all’Autorità centrale del Cantone del vostro domicilio, che vi informerà sulla procedura da seguire.

    • Se desiderate adottare un bimbo o una bimba all’estero, vi consigliamo di rivolgervi ad un intermediario specializzato ed autorizzato dalla Confederazione, che vi guiderà nella complessa procedura da seguire in Svizzera e all’estero.

    Indirizzi delle autorità centrali cantonali e degli intermediari autorizzati dalla Confederazione

    L’autorità cantonale competente verificherà se le condizioni di base per l’adozione sono riempite. In particolare dovrà accertarsi che:

    1. avete una differenza d’età di almeno 16 anni e di al massimo 45 anni con il bambino o la bambina che volete adottare

    2. siete in grado di occuparvi del bambino o della bambina e della sua educazione in maniera duratura e adeguata. Sarete a tale scopo seguiti da un assistente sociale o da uno psicologo con cui dovrete sostenere numerosi colloqui e incontri informativi.

    3. l’adozione deve servire al bene del bambino o della bambina e al contempo tenere conto anche di quello dei vostri altri figli.

    4. se sono già in grado di farlo, i minori devono acconsentire all’adozione.

    5. avete provveduto alla cura e all’educazione del bambino o della bambina durante almeno un anno.

    6. se conosciuti o ancora in vita, i genitori biologici devono acconsentire all’adozione, salvo se sono assenti da lungo tempo con ignota dimora o durevolmente incapaci di discernimento. Il consenso dei genitori biologici non può però essere dato prima di sei settimane dalla nascita e può essere revocato nel corso delle sei settimane seguenti.

    Oltre a dovere rispettare le condizioni generali valide per tutte le adozioni, per adottare in coppia un bambino o una bambina dovete:

    1. essere sposati

    2. vivere insieme da almeno tre anni

    3. avere entrambi almeno 28 anni

    4. essere domiciliati in Svizzera

    Oltre a dovere rispettare le condizioni generali valide per tutte le adozioni, per adottare da soli un bambino o una bambina dovete:

    1. avere almeno 28 anni

    2. essere celibe / nubile.

    Se siete sposati o in coppia registrata potrete adottare da soli se:

    • siete ufficialmente separati da vostro marito o da vostra moglie da almeno tre anni

    • oppure il o la vostra partner è durevolmente incapace di discernimento

    • o è il o la vostra partner è assente senza fissa dimora da almeno due anni

    Oltre a dovere rispettare le condizioni generali valide per tutte le adozioni, potete adottare i figli del vostro o della vostra partner con cui:

    • siete sposati, oppure

    • vivete in unione domestica registrata o

    • convivete di fatto

    a condizione che conviviate da almeno tre anni con il o la vostra partner. 

    Potete adottare una persona maggiorenne se:

    1. avete vissuto con lei per almeno un anno quando ancora era minorenne, oppure

    2. la persona che volete adottare ha un bisogno permanente di cure e vi siete occupati di lei convivendoci per almeno un anno (anche se solo da maggiorenne), oppure

    3. esistono altri motivi gravi e la persona che volete adottare ha vissuto per almeno un anno con voi

    Per il resto, si applicano le stesse disposizioni sull’adozione dei minorenni (salvo quella sul consenso dei genitori).

    A determinate condizioni potete beneficiare di un congedo di adozione di due settimane. Esso non vale tuttavia nel caso in cui adottate il figlio della o del vostro coniuge o partner.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Menzioni legali
    YouTube link Twitter link
    VoteInfo
    YouTube link Twitter link