Lista di controllo per il trasloco

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Abitazioni
    • Trasloco
    • Lista di controllo per il trasloco
    Tutti i temi
    Abitazioni
    Trasloco
    Lista di controllo per il trasloco

    Lista di controllo per il trasloco

    Trasloco in vista: pensato a tutto? Anche al fatto di dover notificare la partenza al vecchio Comune e l’arrivo al nuovo Comune oppure il cambiamento di indirizzo all’ufficio postale? La lista di controllo riportata qui di seguito funge da promemoria durante tutte le fasi del trasloco.

    Tutti i temi

    • Stipulare un nuovo contratto di locazione (o un contratto di compravendita) e rescindere il precedente entro i termini prescritti, di preferenza con lettera raccomandata.

    • Chiedere al datore di lavoro il giorno di congedo al quale, di norma, si ha diritto. A determinate condizioni, per esempio in caso di distanze di una certa importanza, il congedo può essere più lungo.

    • Comunicare tempestivamente il trasloco al vecchio Comune di domicilio (informarsi dapprima presso l’ufficio del controllo degli abitanti se è necessario presentarsi di persona).

    • Se si possiede un cane, notificarne la partenza e l’arrivo rispettivamente al vecchio e al nuovo Comune di domicilio.

    • Informare il caposezione militare, l'ufficio del Servizio civile o della Protezione civile del vecchio Comune di domicilio.

    • Informare l'ufficio della circolazione (se si cambia Cantone, informare l'ufficio della circolazione del nuovo Cantone).

    • Prendere contatto con gli insegnanti e le autorità scolastiche se si hanno figli in età scolastica.

    • Informare i fornitori di elettricità, gas e acqua per far effettuare la lettura dei contatori.

    • Informare l'operatore di telefonia fissa (disdire l’allacciamento della vecchia linea telefonica, la connessione a Internet e alla TV digitale e attivare i nuovi servizi).

    • Procedere al cambiamento di indirizzo presso le parti contraenti: banca, datore di lavoro, cassa di compensazione (pensionati e liberi professionisti), medico, dentista, cassa malati, assicurazioni, case editrici di giornali e riviste cui si è abbonati, segreteria delle associazioni di cui si è membri ecc. e organizzare la rispedizione presso la Posta

    • Informarsi presso il nuovo amministratore, la polizia e il Comune se sono necessari particolari permessi (p. es. per l’utilizzo di spazi pubblici) se, durante le operazioni di trasloco, si prevede di occupare dei posti di parcheggio o delle aree pubbliche per un periodo prolungato.

    • Eseguire un controllo dei locali con il locatore (o il proprietario) del vecchio alloggio (protocollo di uscita).

    • Riconsegnare tutte le chiavi, contro ricevuta.

    • Eseguire un controllo dei locali con il locatore (o il proprietario) del nuovo alloggio (protocollo di entrata).

    • Notificarsi per tempo (di norma entro 14 giorni) all’ufficio del controllo degli abitanti del nuovo Comune di domicilio (che si occupa di informare l'autorità fiscale).

    • Se si possiede un cane, notificarlo all’ufficio del controllo degli abitanti del nuovo Comune di domicilio.

    • Informare il caposezione militare, l'ufficio del Servizio civile o della Protezione civile del nuovo Comune di domicilio.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link