Quando si trasloca in una nuova abitazione è opportuno compilare un elenco dei difetti. Più l'elenco è chiaro, maggiore è la sua utilità per il locatario. Molti difetti si scoprono solo dopo alcuni giorni e possono ancora essere comunicati entro 10 o 30 giorni, a seconda del contratto. Ma i difetti possono presentarsi anche più tardi: in ogni caso, devono essere immediatamente comunicati al locatore per iscritto.
Non esiste alcun diritto a lavori di piccola riparazione: i graffi al parquet o le macchie sulla parete bianca devono essere perlopiù tollerati.
Il locatore ha l'obbligo di eliminare i difetti entro il termine previsto. In caso contrario, il locatario può depositare l’importo dovuto su un conto ad hoc e chiedere una riduzione dell'affitto. L'autorità di conciliazione e le associazioni degli inquilini offrono assistenza in tali procedure.
Se il locatore non soddisfa l'obbligo di eliminare i difetti che gli sono stati comunicati, il locatario ha il diritto di depositare la somma su un conto a parte.
Affinché il deposito sia effettuato correttamente è necessario rispettare determinate condizioni e formalità. L'autorità di conciliazione può fornire ulteriori informazioni. Depositando l’importo dovuto, l'affitto è considerato pagato.
Autorità di conciliazione cantonale (informazioni, consulenza, documentazione)
Oltre a mettere a disposizione i formulari del caso, l'autorità di conciliazione fornisce informazioni e consulenza sia al locatario, sia al locatore.
Associazioni di categoria
Anche le associazioni di categoria offrono assistenza ad inquilini e locatori in tutte le questioni che riguardano l'affitto.