Possono firmare un’iniziativa popolare tutte le persone che hanno diritto di voto in Svizzera, compresi gli Svizzeri all'estero.
Gli Svizzeri che vivono all’estero possono firmare le iniziative popolari se hanno compiuto 18 anni e sono registrati presso l’Ambasciata del Paese in cui risiedono.
Chi raccoglie le firme per le iniziative popolari deve prestare particolare attenzione al rispetto di alcuni criteri formali. Se non vengono rispettati determinati criteri formali, le firme saranno considerate nulle.
Ad esempio:
è importante raccogliere su uno stesso foglio le firme degli elettori che hanno diritto di voto nello stesso comune politico, poiché sono i comuni che controllano e convalidano le firme.
è possibile firmare una sola volta la stessa iniziativa popolare.
nel formulario è necessario scrivere il nome del Cantone, il numero postale di avviamento e il nome del Comune politico nel quale vota.
occorre anche scrivere il proprio nome e cognome, la propria data di nascita, il proprio indirizzo
è necessario firmare nel campo corrispondente.
Le firme sono controllate da due autorità:
I comuni certificano la validità delle firme. Verificano se i firmatari sono iscritti nel catalogo elettorale o se qualcuno ha firmato più di una volta.
La Cancelleria federale controlla che le firme soddisfino i requisiti legali.
Quando si firma un’iniziativa popolare, si deve scrivere il proprio nome e cognome a mano in modo leggibile e apporre la propria firma autografa. Da Internet si possono scaricare e stampare le liste che permettono di raccogliere le firme per un’iniziativa popolare (PDF).
La Cancelleria federale garantisce il corretto svolgimento delle iniziative popolari, dalle prime fasi sino alla votazione popolare. Sul sito della Cancelleria federale potete trovare informazioni e utili contatti.