Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Votazioni e elezioni
  • Elezioni
  • Elezione dei parlamenti e dei governi cantonali
Tutti i temi
  • Votazioni e elezioni
  • Elezioni
  • Elezione dei parlamenti e dei governi cantonali

Elezione dei parlamenti e dei governi cantonali

In ogni Cantone il popolo elegge direttamente il proprio parlamento e il proprio governo. Le procedure elettorali possono variare da un Cantone all’altro.

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

Come vengono eletti?

Come avviene a livello federale, anche i membri dei parlamenti cantonali sono eletti direttamente dal popolo. Il numero dei membri di un parlamento cantonale varia da un Cantone all’altro in base al principio: più popoloso è un Cantone, più numerosi saranno i membri del suo parlamento. Il loro numero può infatti variare da 50 (Cantone di Appenzello Interno) a 180 (Cantone di Zurigo).
A differenza del Parlamento federale, che è composto da due camere (il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati), i parlamenti cantonali sono monocamerali.
Le elezioni si svolgono di regola secondo il sistema proporzionale: ossia, a ogni partito è attribuito un numero di seggi corrispondente alla percentuale di suffragi ottenuti. Ad esempio, se un partito ha ottenuto il 20 per cento dei voti, avrà diritto al 20 per cento di tutti i seggi.

Quando vengono eletti?

Di norma, le elezioni cantonali si tengono ogni quattro anni, salvo nei Cantoni di Friburgo, Vaud, Ginevra e Giura, dove si vota ogni cinque anni.
Scadenze elettorali e ulteriori informazioni in merito, per cantone:

Come vengono eletti?

Contrariamente a quanto avviene per il Consiglio federale, i membri dei 26 governi cantonali sono eletti direttamente dal popolo. Un governo cantonale può essere composto da cinque–sette membri, a seconda del cantone.
L’elezione avviene generalmente con il sistema maggioritario, ossia vengono eletti i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. Fa eccezione il Canton Ticino, dove l’elezione avviene con il sistema proporzionale (cfr. modalità spiegate in precedenza nella sezione sull’elezione dei parlamenti cantonali). Nel Canton Berna, uno dei sette seggi è riservato alla popolazione del Giura bernese, la minoranza francofona del Cantone.

Quando vengono eletti?

Di norma, le elezioni cantonali si tengono ogni quattro anni, salvo nei Cantoni di Friburgo, Vaud, Ginevra e Giura (ogni 5 anni), nonché in quello di Appenzello Interno (ogni anno).
Scadenze elettorali per i governi cantonali, per cantone:

Requisiti e informazioni, per cantone

Può candidarsi e/o essere eletto come membro del parlamento cantonale o del governo cantonale chi:
  • ha 18 anni compiuti (nel Cantone di Glarona il diritto di voto e il diritto di eleggere è concesso già ai sedicenni, mentre può essere eletto solo chi ha già compiuto i 18 anni),

  • ha la cittadinanza svizzera e

  • non è sottoposto a curatela generale a causa di durevole incapacità di discernimento.

I Cantoni disciplinano i particolari delle candidature nella loro costituzione e nelle loro leggi.
Contatti e informazioni sulla partecipazione alle elezioni parlamentari e governative cantonali, per cantone:

Gli stranieri possono partecipare alle elezioni?

I Cantoni del Giura e di Neuchâtel concedono agli stranieri il diritto di voto e il diritto di eleggere a determinate condizioni, ma non il diritto di candidarsi. Attualmente gli stranieri non possono essere eletti in governo o nel parlamento di alcun cantone.
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo