Il Parlamento svizzero conta 200 seggi in Consiglio nazionale e 46 seggi in Consiglio degli Stati.
Consiglio nazionale
In Consiglio nazionale, i seggi sono ripartiti in proporzione alla popolazione cantonale residente. Ciò significa che più un Cantone è popolato, più il numero dei suoi seggi in Consiglio nazionale è elevato. Alle elezioni federali del 2023, la gamma va da 36 seggi a un solo seggio per Cantone. Ogni Cantone ha comunque sempre almeno un seggio in Consiglio nazionale.
Consiglio degli Stati
In Consiglio degli Stati, 20 Cantoni hanno diritto a due seggi. Agli ex-Semicantoni di Obvaldo, Nidvaldo, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Basilea Città e Basilea Campagna ne spetta uno soltanto. Questa differenza è dovuta a ragioni storiche.
Alle elezioni del Parlamento del 22 ottobre 2023, il Cantone di Zurigo guadagna un seggio in Consiglio nazionale rispetto al 2019. Il Cantone di Basilea Città perde invece un seggio rispetto a 4 anni prima. Per gli altri Cantoni, il numero di seggi rimane invariato.


Argovia, Berna, Friburgo, Ginevra, Glarona, Grigioni, Giura, Lucerna, Neuchâtel, San Gallo, Sciaffusa, Svitto, Soletta, Turgovia, Ticino, Uri, Vaud, Vallese, Zugo, Zurigo.

Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Basilea-Campagna, Basilea-Città, Nidwaldo, Obwaldo.
Informazioni dettagliate sulla ripartizione dei seggi alle elezioni federali del 2023 sono disponibili nel seguente comunicato: Elezione del Consiglio nazionale nel 2023: modifiche nella ripartizione dei seggi tra i Cantoni
L’ufficio federale di statistica fornisce le Cifre principali sulla popolazione residente nei vari Cantoni