Come si lancia un referendum?

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Sistema politico
    • Diritti politici
    • Referendum
    • Come si lancia un referendum facoltativo
    Tutti i temi
    Sistema politico
    Diritti politici
    Referendum
    Come si lancia un referendum facoltativo

    Come si lancia un referendum facoltativo a livello nazionale?

    Per lanciare un referendum facoltativo a livello federale, occorre soddisfare determinate condizioni e seguire un iter preciso. Procedure e condizioni.

    Nota

    Un referendum popolare facoltativo può essere lanciato da qualsiasi cittadino avente diritto di voto, compresi gli Svizzeri all'estero.

    Tutti i temi

    Un referendum popolare facoltativo può essere lanciato da qualsiasi cittadino avente diritto di voto, compresi gli Svizzeri all'estero. Non è necessario far parte di un comitato per lanciare un referendum, ma questo facilita il compito.
    Prima di lanciare un referendum contattate la Cancelleria federale che vi fornirà tutte le informazioni necessarie in merito all’iter da seguire.

    Cancelleria federale
    Palazzo federale ovest
    3003 Berna
    Tel. +41 58 462 21 11
    info@bk.admin.ch

    Cancelleria federale: referendum

    • Chi vuole lanciare un referendum, può costituire un comitato referendario. Questo tuttavia non è imperativo. Gli autori di un referendum hanno la possibilità di contattare la Cancelleria federale, di preferenza durante la sessione in cui la legge o l’atto legislativo sono adottati dall’Assemblea federale. In questo modo è possibile chiarire tempestivamente le questioni formali e giuridiche. Diversi movimenti politici possono lanciare un referendum contro la stessa legge o lo stesso decreto del Parlamento. Le loro firme saranno sommate.

    • Prima che la legge contestata o il decreto contestato siano pubblicati nel Foglio federale, gli autori del referendum preparano le liste delle firme. Su domanda, la Cancelleria federale mette a loro disposizione modelli di liste di firme. Queste liste devono imperativamente contenere alcune indicazioni, segnatamente il titolo esatto della legge contestata o del decreto contestato e la data della loro adozione da parte dell'Assemblea federale (v. sotto). Se lo desiderano, gli autori del referendum possono sottoporre le liste di firme alla Cancelleria federale per controllo.

    • La raccolta delle firme può iniziare subito dopo la pubblicazione dell’atto legislativo contestato nel Foglio federale. Da quel momento il comitato ha 100 giorni di tempo per raccogliere 50 000 firme, per farle convalidare dai comuni e depositarle presso la Cancelleria federale. Dato che, come dimostra l’esperienza, non tutte le firme saranno valide, si consiglia di raccoglierne un numero maggiore. Il controllo della validità delle firme da parte dei comuni può richiedere tempo. Occorre pertanto procedere man mano all’invio e comunque con sufficiente anticipo al fine di rispettare il termine imperativo di 100 giorni.

    • Per la riuscita formale del referendum è necessario depositare presso la Cancelleria federale almeno 50 000 firme. Essa è incaricata in ultima istanza di verificare la validità delle firme. Se tale cifra viene raggiunta l’atto normativo contestato sarà sottoposto a votazione del popolo.

    Se gli autori del referendum hanno raccolto un numero sufficiente di firme valide, il progetto di legge deve essere sottoposto a votazione popolare. La legge non stabilisce un termine entro il quale deve svolgersi la votazione.

    Per sapere dove e come depositare le liste delle firme alla Cancelleria federale a Berna, consultate le informazioni che trovate cliccando qui.

    Nota concernente il deposito di iniziative popolari, referendum e petizioni

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link