Firmare un referendum popolare

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Sistema politico
    • Diritti politici
    • Referendum
    • Chi può firmare un referendum facoltativo?
    Tutti i temi
    Sistema politico
    Diritti politici
    Referendum
    Chi può firmare un referendum facoltativo?

    Chi può firmare un referendum facoltativo e come vengono controllate le firme?

    Il referendum facoltativo permette ai cittadini di bloccare l’entrata in vigore di alcune decisioni del Parlamento.

    Buono a sapersi

    Attenzione: chi falsifica i risultati di una raccolta firme, corrompe o si lascia corrompere durante la raccolta è perseguibile penalmente.

    Tutti i temi

    I cittadini che hanno diritto di voto in materia federale possono lanciare o firmare un referendum facoltativo a livello federale. Questo diritto spetta a chi ha compiuto 18 anni, è di nazionalità svizzera e non è sottoposto a curatela a causa di una durevole incapacità di discernimento. Le esclusioni sono descritte nell’art. 136 della Costituzione federale.

    Domande Frequenti alla Cancelleria federale

    Gli Svizzeri che vivono all’estero possono firmare referendum facoltativi se hanno compiuto 18 anni e sono registrati presso l’Ambasciata del Paese in cui risiedono.

    Chi ha il diritto di votare?

    Chi raccoglie le firme per i referendum deve prestare particolare attenzione al rispetto di alcuni criteri formali. Ad esempio, è importante raccogliere su uno stesso foglio le firme degli elettori che hanno diritto di voto nello stesso comune politico, poiché sono i comuni che controllano e convalidano le firme. Se non vengono rispettati determinati criteri formali, le firme saranno considerate nulle.

    Le firme sono controllate da due autorità:

    • I comuni certificano la validità delle firme. Verificano se i firmatari sono iscritti nel catalogo elettorale o se qualcuno ha firmato più di una volta.

    • La Cancelleria federale controlla che le firme soddisfino i requisiti legali.

    Quando si firma un referendum facoltativo, si deve scrivere il proprio nome e cognome a mano in modo leggibile e apporre la propria firma autografa. Si possono scaricare da Internet le liste che permettono di raccogliere le firme per un referendum facoltativo (PDF).

    Referendum che possono essere firmati

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link