Servizio civile in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Sicurezza e diritto
    • Servizio militare e servizio civile
    • Servizio civile
    Tutti i temi
    Sicurezza e diritto
    Servizio militare e servizio civile
    Servizio civile

    Servizio civile

    Chi non può conciliare il servizio militare con la propria coscienza, presta il servizio civile sostitutivo (servizio civile). La sua durata è di una volta e mezzo quella del servizio militare.

    Nota

    Il servizio civile è spesso confuso con la protezione civile. Presta il servizio di protezione civile chi non è ritenuto idoneo al servizio militare.

    Tutti i temi

    Il servizio civile sostituisce il servizio militare ed è riservato a tutte le persone che non possono conciliare il servizio militare con la propria coscienza.

    Il servizio civile è svolto in particolare nel settore sociosanitario e ambientale.

    Per prestare servizio civile, dovete soddisfare le quattro condizioni seguenti:

    • essere idonei al servizio militare;

    • dichiarare nella domanda di ammissione di non poter conciliare il servizio militare con la propria coscienza;

    • aver partecipato a una giornata d’introduzione entro 3 mesi dalla presentazione della domanda;

    • essere disposto a prestare servizio civile conformemente alle disposizioni legali.

    Presentare la domanda

    Potete presentare una domanda per il servizio civile soltanto dopo essere stati ritenuti idonei al servizio militare in occasione del reclutamento . Se presentate la domanda mentre prestate servizio militare, dovete continuare ad assolvere tale servizio finché non ricevete la decisione di ammissione al servizio civile.

    Eccezione: se presentate una domanda tre mesi prima dell’inizio della scuola reclute o di un corso di ripetizione, non dovete entrare in servizio.

    La domanda può essere presentata soltanto per via elettronica. Per maggiori informazioni consultate il sito Internet dell’Ufficio federale del servizio civile CIVI. Su tale sito potete registrarvi al portale del servizio civile. Se non avete accesso a Internet, potete contattare telefonicamente il centro regionale competente.

    Dopo aver presentato la domanda, potete iscrivervi mediante il vostro account alla giornata di introduzione nella vostra regione; dovrete parteciparvi entro 3 mesi dalla presentazione della domanda. Le giornate di introduzione si svolgono soltanto nei giorni feriali e il numero di partecipanti è limitato.

    Dopo aver partecipato alla giornata di introduzione, dovete confermare la vostra domanda entro due settimane. Soltanto dopo tale conferma siete ammessi al servizio civile.

    Tabelle zum Einführungstag

    Servizio civile – quanto dura?

    La durata del servizio civile è di una volta e mezzo quella del servizio militare. Se non avete effettuato la scuola reclute o non l’avete conclusa, dovete prestare un impiego di lunga durata di almeno 180 giorni (6 mesi) e concluderlo entro la fine del terzo anno civile dall’ammissione. In seguito dovete prestare ogni anno almeno 26 giorni di servizio.

    Se avete assolto la scuola reclute, vengono applicate altre regole.

    Impieghi nel servizio civile – dove e quando

    I civilisti prestano servizio negli otto ambiti d’attività del servizio civile, perlopiù nel settore sociosanitario e nella protezione dell’ambiente e della natura.

    Potete decidere autonomamente quando e dove prestare servizio:

    • cercate su «E-CIVI» sotto «Ricerca e convenzione d’impiego» un impiego possibile;

    • candidatevi all’impiego;

    • se stipulate una convenzione d’impiego, sarete convocati dal centro regionale competente.

    Se non stipulate una convenzione d’impiego o la stipulate troppo tardi, sarà l’Ufficio federale del servizio civile a stabilire dove e quando dovete prestare servizio.

    Non esistono impieghi a tempo parziale, il servizio civile può essere prestato solo a tempo pieno. Per i dettagli rivolgetevi al centro regionale competente.

    Servizio civile – indennità di perdita di guadagno e soldo

    Per ogni giorno di servizio avete diritto a un’indennità di perdita di guadagno. In linea di massima, l’importo di tale indennità ammonta al reddito conseguito prima dell’impiego nel servizio civile. Anche le persone che non esercitano un’attività lucrativa come studenti o disoccupati hanno diritto all’indennità di perdita di guadagno.

    Se svolgete un’attività lucrativa: l’indennità di base ammonta all’80 per cento del reddito medio conseguito prima dell’entrata in servizio, tuttavia al minimo 62 franchi e al massimo 196 franchi al giorno.

    Se non avete assolto la scuola reclute: ricevete solo l’indennità minima di 62 franchi al giorno per i primi 124 giorni di servizio civile (a seconda della truppa a cui eravate assegnati durante il servizio militare, anche più a lungo), indipendentemente dal fatto se prima di iniziare il servizio civile lavoravate o no.

    Per ogni figlio a carico, naturale o elettivo: ricevete un assegno di 20 franchi.

    Importo per le piccole spese

    Per ogni giorno di servizio computabile ricevete dall’istituto d’impiego un importo di 5 franchi per le piccole spese.

    Se in un anno prestate meno di 26 giorni di servizio, dovete pagare una tassa d’esenzione dall’obbligo militare. Una volta completati tutti i giorni di servizio vi saranno rimborsati i tributi versati.

    Servizio civile – Spese

    L’istituto d’impiego deve fornirvi vitto e alloggio.

    Se non è in grado di farlo deve versarvi un’indennità.

    Se avete bisogno di abiti e scarpe da lavoro speciali deve procurarveli o assumersene i relativi costi (al massimo 60 franchi al mese o 240 franchi per ogni impiego). Potete ordinare gratuitamente gli abiti del servizio civile.

    • Ufficio federale del servizio civile CIVI

    • FAQ sul servizio civile

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link