La Svizzera ha un vasto sistema di formazione continua. Gli operatori sono numerosi e offrono una vasta scelta di formazione, legate o meno alla pratica di una formazione, dando diritto o meno a un diploma.
Gli uffici di orientamento professionale, universitario e di carriera informano sull’offerta di formazione, sulle condizioni e sui requisiti necessari. Mettono inoltre a disposizione la documentazione sulle diverse professioni e forniscono ragguagli sui possibili aiuti finanziari.
Gli adulti possono recuperare l’esame finale di tirocinio e conseguire un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP). L’Ufficio cantonale della formazione professionale decide in merito alle domande di ammissione e fornisce le necessarie informazioni.
Chi desidera studiare all’università o in una scuola universitaria professionale può, anche da adulto, recuperare la maturità liceale o una maturità professionale.
La padronanza delle competenze di base (leggere, scrivere, fare calcoli o utilizzare le nuove tecnologie) è un requisito indispensabile per continuare a imparare durante tutta la vita e per partecipare alla vita sociale. Il sito della campagna «Semplicemente meglio!» offre soluzioni adeguate a tutte le esigenze.
La formazione professionale superiore consente alle persone professionalmente attive e titolari di un attestato federale di capacità (AFC) o di un diploma equivalente di specializzarsi. Esistono due opzioni:
gli esami federali (esami professionali e esami professionali superiori) i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (SSS).
i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (SSS).
La formazione continua presso le scuole universitarie consente alle persone con diploma universitario di conseguire nuove qualifiche, di specializzarsi o di acquisire un nuovo orientamento.