Come divorziare in Svizzera

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Famiglia e unione domestica
    • Divorzio
    • Procedura di divorzio
    Tutti i temi
    Famiglia e unione domestica
    Divorzio
    Procedura di divorzio

    Procedura di divorzio

    In Svizzera potete chiedere il divorzio sia in accordo con vostro marito o vostra moglie, sia contro il suo volere. Le condizioni e la durata della procedura saranno diverse se uno dei due si rifiuta di divorziare.

    Nota

    Non siete obbligati ad avere un avvocato per divorziare. Tuttavia, se uno dei due coniugi rifiuta il divorzio o se la situazione economica o patrimoniale è complessa, è utile farsi consigliare da un esperto.

    Tutti i temi

    Per divorziare dovete rivolgervi al tribunale cantonale competente del vostro domicilio.

    1. AG
    2. AI
    3. AR
    4. BE
    5. BL
    6. BS
    7. FR
    8. GE
    9. GL
    10. GR
    11. JU
    12. LU
    13. NE
    14. NW
    15. OW
    16. SG
    17. SH
    18. SO
    19. SZ
    20. TG
    21. TI
    22. UR
    23. VD
    24. VS
    25. ZG
    26. ZH

    Se voi e vostro marito o vostra moglie siete d’accordo di divorziare, potete presentare insieme una domanda di divorzio (cosiddetto “divorzio su richiesta comune”) che contenga:

    • Uno scritto (lettera o formulario) firmato da entrambi dove esprimete la vostra volontà di divorziare. Non siete obbligati a spiegare i motivi che vi spingono a chiedere il divorzio.

    • Un documento dove precisate tutti gli effetti del divorzio su cui vi siete messi d’accordo (convenzione sugli effetti del divorzio): liquidazione del regime matrimoniale, ripartizione della previdenza professionale, custodia dei figli, contributo di mantenimento, abitazione, ecc.

    • Il tribunale può richiedere anche altri documenti.

    Alla fine della procedura, il giudice pronuncia il divorzio e decide quali saranno le conseguenze per i due ex coniugi e per i figli.
    Generalmente, il giudice adotta le proposte che avete presentato nella «convenzione di divorzio», a meno che non sia equilibrata (ad esempio se per la fretta di divorziare rinunciate alle pretese di previdenza professionale acquisite durante il matrimonio) o che sia contraria all’interesse dei figli (ad esempio se per averne la custodia esclusiva rinunciate al mantenimento per i figli da parte del vostro ex coniuge).

    Potete chiedere il divorzio anche se vostro marito o vostra moglie non è d’accordo, a condizione che viviate separati da almeno due anni. 

    In casi eccezionali, potete chiedere il divorzio anche prima della scadenza dei due anni, ma solo a condizione che per voi il matrimonio sia divenuto insopportabile per motivi gravi (ad esempio in caso di violenza coniugale). 

    Il tribunale vi informerà sui documenti da presentare.

    Al termine della procedura, il giudice pronuncia il divorzio e ne decide tutte le conseguenze, tenendo conto degli eventuali punti sui quali voi e vostro marito o vostra moglie siete riusciti a trovare un accordo.

    1. AG
    2. AI
    3. AR
    4. BE
    5. BL
    6. BS
    7. FR
    8. GE
    9. GL
    10. GR
    11. JU
    12. LU
    13. NE
    14. NW
    15. OW
    16. SG
    17. SH
    18. SO
    19. SZ
    20. TG
    21. TI
    22. UR
    23. VD
    24. VS
    25. ZG
    26. ZH

    La durata della procedura di divorzio è variabile. Se voi e vostro marito o vostra moglie siete d’accordo su tutti gli effetti del divorzio, la procedura durerà generalmente dai tre ai quattro mesi. Se invece siete in conflitto su uno o più effetti del divorzio, la procedura può durare anche diversi anni.

    Le spese di un divorzio comprendono in particolare i costi del tribunale (da 1’000 a 4’000 franchi a seconda del Cantone) e l’onorario dell’eventuale avvocato (da alcune centinaia a svariate migliaia di franchi a seconda della complessità della procedura).

    Se avete difficoltà finanziarie, potete presentare allo Stato una domanda di assistenza giudiziaria gratuita o parzialmente gratuita. In questo caso sarà lo Stato a coprire interamente o parzialmente i costi del tribunale e dell’eventuale avvocato.

    Informatevi presso il tribunale competente per il divorzio sulle possibilità di ottenere tali aiuti.

    1. AG
    2. AI
    3. AR
    4. BE
    5. BL
    6. BS
    7. FR
    8. GE
    9. GL
    10. GR
    11. JU
    12. LU
    13. NE
    14. NW
    15. OW
    16. SG
    17. SH
    18. SO
    19. SZ
    20. TG
    21. TI
    22. UR
    23. VD
    24. VS
    25. ZG
    26. ZH

    Il divorzio ha numerose conseguenze, illustrate alla pagina Effetti del divorzio.

    Per informazioni e consigli sulla procedura e sull’istanza di divorzio, rivolgetevi ad un avvocato o fate capo alla vostra protezione giuridica.

    • Previdenza professionale in caso di divorzio – Guida per le coppie coniugate o registrate

    • Ufficio federale di giustizia: moduli per atti scritti (es. formulario per la richiesta comune di divorzio, modulo per la richiesta del pubblico patrocinio, ecc.)

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link