Nella maggior parte dei Cantoni i rappresentanti del Consiglio nazionale vengono eletti secondo il sistema proporzionale. Pertanto, i mandati vengono dapprima ripartiti tra le liste in base al numero di voti ottenuti e poi attribuiti alle persone della lista che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
Nei Cantoni di Obvaldo e Nidvaldo i rappresentanti del Consiglio nazionale vengono eletti secondo il sistema maggioritario. È quindi eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Se entro il termine impartito (4 settembre 2023, ore 12.00) viene depositata una sola candidatura valida, l’elezione si tiene tacitamente senza voto popolare.
Scoprite come votare nei Cantoni di OW e NW.
Nei Cantoni di Uri, Glarona, Appenzello Esterno e Appenzello Interno i rappresentanti del Consiglio nazionale vengono eletti secondo il sistema maggioritario. È quindi eletta la persona che ha ottenuto il maggior numero di voti.
Ch.ch offre una panoramica delle candidature.
Per sapere quanti deputati rappresentano il vostro Cantone in Consiglio nazionale consultate la pagina Numero di seggi in Parlamento.
Ch.ch fornisce maggiori informazioni sul Parlamento svizzero.
Ch.ch vi informa sulle modalità di elezione del Consiglio degli Stati.
Ch.ch dedica una pagina al materiale di voto.
Se prevedete un viaggio nel periodo delle elezioni, consultate la pagina Votare o eleggere pur se lontani da casa.
Ch.ch vi informa sulla trasparenza nel finanziamento della politica svizzera.