4'645: questo è il numero di candidati e candidate che hanno preso parte alle elezioni del Consiglio nazionale nel 2019.
Sono tanti o pochi? Le statistiche indicano che rispetto al 2015, nel 2019 ci sono stati 857 candidature in più. In termini assoluti, si tratta dell’aumento più grande tra due elezioni, se si considera il periodo dal 1970 in poi. Il tasso di crescita è pari al 23%.
Questa evoluzione è dovuta a una forte crescita delle candidature femminili: se nel 2015 le candidate furono 1’308, nel 2019 furono ben 1’873, pari dunque a un tasso di crescita del 43%.
I candidati, invece, sono aumentati solo del 12%, passando da 2’772 nel 2015 a 2’480 candidati nel 2019.
Il grafico sottostante indica l’evoluzione del numero delle candidature al Consiglio nazionale dal 1971 al 2019.

Con 1’873 candidate e 2'772 candidati, nel 2019 le candidature femminili furono il 40,3% delle candidature totali.
I dati statistici indicano che si tratta della crescita più importante registrata dal 1987 e l’unico aumento netto della quota di candidature femminile dal 1995.
La tabella sottostante illustra nel dettaglio quante candidature femminili ci sono state per ciascuno dei partiti politici nella corsa all’elezione del Consiglio nazionale 2019:

Dagli anni ’70, l’età dei candidati è senza dubbio diminuita: se nel ’71 l’età media era di 46 anni, dalle metà degli anni 2000 in poi si attesta più verso i 40-41 anni. L’età media più bassa è tra i candidati PLR: 37 anni.
Dato interessante: la diminuzione dell’età dei candidati si fa a discapito dei 40-59 anni. Aumentano invece, seppur leggermente, gli over 60.

Rispetto al 2015, nel 2019 il partito che ha registrato il più importante aumento del numero dei candidati è il PDC: + 60%. Il PLR invece ha avuto l’aumento più debole con +11%.
La tabella seguente presenta il numero di candidati di ogni partito:

Sul sito dell’Ufficio federale di statistica potete trovare statistiche dettagliate sulle elezioni federali del 2019 e degli anni precedenti.