Permesso di soggiorno Svizzera: richiesta e rinnovo

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Documenti e estratti
    • Permesso di soggiorno
    Tutti i temi
    Documenti e estratti
    Permesso di soggiorno

    Permesso di soggiorno svizzero

    Tutti gli stranieri che soggiornano in Svizzera per più di tre mesi necessitano di un permesso di soggiorno. Come ottenere un permesso di soggiorno.

    Attualità

    Le persone in fuga dall'Ucraina a causa della guerra ricevono lo statuto di protezione S. La Segreteria di Stato della migrazione fornisce tutte le informazioni in merito, anche in ucraino.

    Tutti i temi

    Grazie all’Accordo sulla libera circolazione delle persone, l’ingresso e il soggiorno in Svizzera dei cittadini dei Paesi dell’UE/AELS è ampiamente agevolato. Per le persone provenienti da altri Paesi (Stati terzi), le disposizioni sono più restrittive. A seconda dello scopo e della durata del soggiorno viene concesso un titolo di soggiorno diverso.

    Cittadini dell’UE-27*/AELS**

    Cittadini di Stati terzi

    • Permesso L UE/AELS (per dimoranti temporanei)

    • Permesso B UE/AELS (permesso di dimora)

    • Permesso C UE/AELS (permesso di domicilio)

    • Permesso Ci UE/AELS (permesso di dimora con attività lucrativa)

    • Permesso G UE/AELS (per frontalieri)

    • Permesso B (permesso di dimora)

    • Permesso C (permesso di domicilio)

    • Permesso Ci (permesso di dimora con attività lucrativa per cittadini di Stati terzi)

    • Permesso G (per frontalieri)

    • Permesso L (per dimoranti temporanei)

    • Permesso F (per persone ammesse provvisoriamente)

    • Permesso N (per richiedenti l’asilo)

    • Permesso S (protezione provvisoria a persone bisognose di protezione)

    * Fanno parte dell’EU-27 i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

    ** AELS: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera

    Per ottenere un permesso di soggiorno occorre contattare l’autorità cantonale della migrazione o preposta al mercato del lavoro del luogo di residenza.

    I requisiti da soddisfare variano a seconda della nazionalità, della durata e del motivo del soggiorno. Su ch.ch si trovano maggiori informazioni sull’argomento: si vedano in particolare le pagine «Lavorare in Svizzera come stranieri» e «Soggiornare in Svizzera senza lavorare».

    La domanda va presentata al Comune di residenza (Attenzione: se siete domiciliati nel Canton Ginevra dovete rivolgervi presso il vostro Cantone), corredata dei documenti seguenti:

    • Nessun risultato
    • la carta di soggiorno

    • il passaporto nazionale (valido almeno tre mesi oltre la data di scadenza del titolo di soggiorno)

    • l’annuncio della scadenza del titolo di soggiorno da parte dell’autorità cantonale della migrazione.

    La domanda di proroga del permesso di soggiorno può essere presentata al più presto tre mesi e al più tardi due settimane prima della scadenza della validità.

    Occorre segnalare la perdita del permesso di soggiorno alla polizia. La polizia allestisce un annuncio di perdita.

    Dove si trova il più vicino posto di polizia.

    Occorre poi recarsi all’ufficio del controllo abitanti del proprio Comune muniti di un passaporto, una fototessera e l’annuncio di perdita. I costi per il rilascio di un duplicato o di un nuovo titolo di soggiorno sono a carico del richiedente e possono variare.

    Se un permesso di soggiorno annunciato come smarrito viene ritrovato, è necessario annullarlo presso l’ufficio del controllo abitanti.

    Nel caso sia stato rilasciato un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare ma si divorzi dalla persona cui ci si è ricongiunti o se questa muore, è possibile che il permesso di soggiorno non venga prorogato.

    È comunque sempre possibile rimanere in Svizzera se si è titolari di un permesso di domicilio (permesso C).

    Anche i titolari di un permesso di dimora (permesso B) possono rimanere in Svizzera a certe condizioni:

    Per cittadini dell’UE/AELS

    È possibile richiedere un permesso di soggiorno a proprio nome se si lavora o si hanno risorse sufficienti a garantire l’indipendenza finanziaria.

    Cittadini di Stati terzi

    È possibile chiedere una proroga del permesso di soggiorno se

    • si è stati sposati e si è vissuto in comunione domestica con il coniuge (svizzero o straniero) per almeno tre anni,

    • l’interessato è bene integrato in Svizzera (reputazione impeccabile, buone conoscenze linguistiche orali, disponibilità a lavorare o a seguire una formazione),
      oppure

    • la continuazione del soggiorno in Svizzera si impone per importanti ragioni personali (p. es. reintegrazione sociale nel Paese d’origine seriamente compromessa, violenza domestica).

    Per ottenere maggiori informazioni sui permessi di soggiorno è consigliabile contattare le autorità cantonali della migrazione o preposte al mercato del lavoro.

    La Segreteria di Stato della migrazione ha allestito un elenco delle domande frequenti sui permessi di soggiorno.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link