Prestazioni della cassa malati – in Svizzera e all’estero

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Assicurazioni
    • Assicurazione malattie
    • Prestazioni della cassa malati
    Tutti i temi
    Assicurazioni
    Assicurazione malattie
    Prestazioni della cassa malati

    Prestazioni della cassa malati

    Nell’assicurazione di base tutte le casse malati devono assumere i costi delle stesse prestazioni. Durante la gravidanza generalmente non si paga alcuna franchigia. Che cosa succede se ci si ammala all’estero?

    Tutti i temi

    Stesse prestazioni in ogni cassa malati

    Quando siete malati, la vostra cassa malati assume i costi della visita e dei trattamenti, nonché di alcune misure di prevenzione che servono al mantenimento della salute (per esempio vaccinazioni o accertamenti dello stato di salute). Tutte le casse malati devono assumere i costi delle stesse prestazioni, conformemente alla legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).

    Il vostro medico deve informarvi prima del trattamento se l’assicurazione di base non ne assume i costi. Tuttavia, in caso di dubbio, è meglio contattare la vostra cassa malati. L’Ufficio federale della sanità pubblica fornisce informazioni dettagliate sulle prestazioni dell’assicurazione di base.

    Limitazione nel modello medico di famiglia

    Se avete scelto il modello medico di famiglia o un altro modello di risparmio dei premi, dovete prestare attenzione alle regole di tale modello per l’ottenimento di prestazioni. Nel modello medico di famiglia dovete quasi sempre recarvi prima dal vostro medico di famiglia se desiderate un trattamento.

    Potete stipulare un’assicurazione complementare se desiderate che quest’ultima assuma i costi di prestazioni aggiuntive. Esse possono comprendere la medicina complementare, come per esempio l’osteopatia o la correzione dei denti per i bambini. Ci sono anche assicurazioni complementari che assicurano un maggiore comfort in ospedale o la libera scelta del medico.

    Franchigia in caso di gravidanza

    In caso di gravidanza spesso non è riscossa alcuna partecipazione ai costi. Ciò significa che non dovete pagare né franchigia, né aliquota percentuale o contributo ai costi di ospedalizzazione. Ma attenzione: per le complicazioni intervenute durante le prime dodici settimane di gravidanza dovete partecipare ai costi come in caso di malattia.

    Prestazioni per la madre

    La cassa malati paga il parto, la visita di controllo dopo il parto, gli eventuali costi in caso di complicazioni, la consulenza sull’allattamento e una parte dei corsi di preparazione al parto (se una levatrice gestisce il corso). Non importa se il parto avviene in ospedale, in una casa per partorienti o a domicilio. Se l’ospedale o la casa per partorienti che avete scelto non sono presenti nell’elenco degli ospedali del vostro Cantone (Ticino), dovete chiedere alla vostra cassa malati se assume i costi.

    Prestazioni in caso di visite di controllo

    La cassa malati paga le seguenti visite di controllo:

    • due ecografie (e in caso di gravidanza a rischio anche ulteriori ecografie),

    • il test del primo trimestre per la valutazione del rischio delle trisomie 21, 18 e 13,

    • e se il test del primo trimestre evidenzia un rischio elevato, il test prenatale non invasivo (NIPT) e se necessario un’analisi del liquido amniotico (amniocentesi) e una biopsia della placenta (prelievo dei villi coriali).

    Oltre a questi esami, la cassa malati paga anche i controlli regolari presso il vostro ginecologo. In determinate circostanze, anche una levatrice può effettuare questi controlli.

    Prestazioni per il neonato

    La cassa malati della madre assume completamente i costi di degenza ospedaliera del neonato. Se a causa di malattia il neonato necessita di cure ospedaliere, subentra invece la sua cassa malati in regime di partecipazione ai costi (aliquota percentuale).

    Se vi ammalate in vacanza all’estero, la cassa malati assume le spese per le cure urgenti. L’importo della copertura dipende dal Paese in cui vi trovate.

    Assicurazione malattie straniera nei Paesi dell’UE

    Nei Paesi dell’UE, in Norvegia, in Islanda e in Liechtenstein avete il diritto di essere rimborsati per le stesse prestazioni come i cittadini assicurati nel relativo Paese.

    Importante: la vostra tessera di assicurazione malattie è anche una tessera europea di assicurazione malattie. Portatela sempre con voi quando andate in vacanza. La vostra cassa malati può rilasciarvi un certificato sostitutivo se non avete con voi la vostra tessera di assicurazione malattie.

    Assicurazione malattie straniera in tutto il mondo

    Al di fuori dei Paesi dell’UE e dell’AELS la vostra cassa malati paga le cure urgenti solo fino a un determinato importo. Soprattutto in caso di degenza ospedaliera è probabile che una parte delle spese sia a vostro carico. Se desiderate una copertura assicurativa maggiore, potete stipulare un’assicurazione complementare corrispondente. Ciò può essere opportuno, per esempio, prima di un viaggio negli USA o in Canada, Paesi in cui i costi delle cure sono elevati.

    Prestazioni che dovete pagare personalmente

    Ci sono prestazioni mediche all’estero che la vostra cassa malati non paga. È il caso di un trattamento non necessario o se acquistate medicinali all’estero. Può anche accadere che il vostro medico svizzero vi mandi all’estero per un trattamento. In quel caso dovete prima discutere con la vostra cassa malati per sapere se questi trattamenti sono pagati. Spesso la cassa malati paga se i trattamenti non possono essere effettuati in Svizzera.

    In caso di controversia con la vostra cassa malati, potete contattare l’ufficio di mediazione dell’assicurazione malattie. L’ufficio di mediazione tenta di raggiungere un accordo tra voi e la cassa malati in modo gratuito, neutrale e indipendente.

    Attenzione: non potete contattare l’ufficio di mediazione se un avvocato o un servizio sociale rappresenta i vostri interessi o se avete un’assicurazione della protezione giuridica.

    • Prestazioni dell’assicurazione di base in dettaglio

    • Prestazioni in caso di maternità in dettaglio – Cassa malati

    • Cure all’estero per gli assicurati che vivono in Svizzera.

    • Elenchi degli ospedali cantonali (Ticino)

    • Ufficio di mediazione dell’assicurazione malattie

    • Stipulare, disdire o cambiare una cassa malati

    • Costi della cassa malati

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link