Se siete dipendenti, il vostro datore di lavoro è tenuto ad assicurarvi all’assicurazione contro gli infortuni e un contributo è prelevato dal vostro salario. Ciò vale anche per le persone che lavorano a domicilio e gli apprendisti.
Se siete iscritti alla disoccupazione, beneficiate automaticamente dell’assicurazione contro gli infortuni dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) a condizione di percepire un’indennità di disoccupazione. Il contributo è prelevato su questa indennità.
Se siete liberi professionisti, potete concludere un contratto di assicurazione individuale contro gli infortuni.
In tutti gli altri casi, non siete assicurati con un’assicurazione contro gli infortuni, ma siete coperti per il rischio di infortunio nell’ambito dell’assicurazione malattia privata obbligatoria. È il caso ad esempio delle casalinghe, dei bambini, degli studenti e dei pensionati. Lo potete verificare nel vostro certificato di assicurazione malattia.
Spese mediche
Indennità giornaliere/ Versamento del salario
Altre prestazioni in contanti
L’Ufficio federale della sanità pubblica presenta una panoramica sull’assicurazione contro gli infortuni.
La Suva vi informa sull’assicurazione contro gli infortuni dei disoccupati.
Il portale EasyGov offre la possibilità ai datori di lavoro delle PMI di preparare la dichiarazione annuale dei salari da presentare alla Suva.