Imposte su immobili, utili da sostanza immobiliare e valore locativo

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Abitazioni
    • Proprietà d'abitazioni
    • Imposizione degli immobili
    Tutti i temi
    Abitazioni
    Proprietà d'abitazioni
    Imposizione degli immobili

    Imposizione degli immobili

    Sia che si comperi, si possieda o si venda una casa o un appartamento, occorre pagare le imposte. E questo va fatto laddove si trova l’immobile.

    Nota

    Varie autorità fiscali cantonali offrono calcolatori d’imposta online per i vari tipi d’imposta sugli immobili.

    Tutti i temi

    Imposta sul trapasso di proprietà

    Chi acquista una casa o un appartamento deve pagare in tutti i Cantoni un’imposta sul trapasso di proprietà o almeno una tassa per il trapasso di proprietà o il registro fondiario. Questa imposta o tassa è riscossa quando un immobile cambia proprietario e ammonta a circa l’1-3 per cento del prezzo della vendita. I Cantoni che applicano una tassa fatturano in questo modo le spese amministrative.

    Valore locativo

    Chi vive nella propria abitazione deve assoggettare all’imposta come reddito il cosiddetto valore locativo, il quale ammonta al 60-70 per cento circa di quello che si pagherebbe per l’affitto di un bene immobile simile. In qualità di proprietari dell’abitazione pagate dunque imposte supplementari. Come contropartita, nella dichiarazione d’imposta potete dedurre dal reddito quanto spendete per la vostra casa in termini di tassi ipotecari e costi di manutenzione.

    Imposta immobiliare

    Chi possiede un’abitazione deve pagare in più della metà dei Cantoni anche l’imposta immobiliare. Questa è proporzionale e ammonta a circa il 2-3 per mille del valore stimato di un immobile. Sono assoggettati all’imposta i proprietari o i comproprietari iscritti nel registro fondiario.

    Imposta sulla sostanza

    Chi possiede un appartamento, una casa o un terreno deve indicarlo nella dichiarazione d'imposta e pagarne il valore patrimoniale. Nella dichiarazione d’imposta i debiti ipotecari possono essere dedotti da questo valore.

    Possedete un’abitazione secondaria o una casa di vacanza?

    Il valore locativo, l’imposta immobiliare e l’imposta sulla sostanza (vedi sopra) si applicano anche alle abitazioni secondarie o alle case di vacanza nel Cantone in cui sono situate. Tuttavia, di norma non dovete compilare due dichiarazioni d’imposta. È sufficiente che il Cantone del vostro domicilio di vacanza riceva una copia.

    Ciò vale anche per le case di vacanza situate all’estero: gli immobili sono tassati nei luoghi in cui si trovano. Non pagate quindi le tasse in Svizzera, ma all’estero. Ciononostante, dovete indicare la casa di vacanza nella vostra dichiarazione d’imposta, perché sarà presa in considerazione per determinare l’aliquota d’imposta a cui dovete tassare il vostro reddito e la vostra sostanza.

    Imposta sugli utili da sostanza immobiliare

    Chi vende la propria casa, il proprio appartamento o il proprio terreno e realizza un utile, deve assoggettarlo all’imposizione in tutti i Cantoni. Tale utile può essere elevato se avete acquistato la vostra abitazione molti anni fa, quando i prezzi erano molto più bassi.

    Nella maggior parte dei Cantoni, l’utile che dovete pagare come imposta dipende da quanto tempo possedete la casa: più lunga è la durata dell’appartenenza, minore è l’imposta. I Cantoni tassano infatti maggiormente gli utili da sostanza immobiliare conseguiti a breve termine, prassi che attenua la speculazione.

    L’importo approssimativo dell’imposta sugli utili, riscossa per la vendita di beni immobili, può essere spesso calcolato online sul sito delle Amministrazioni cantonali delle contribuzioni.

    In caso di acquisto, vendita o questioni fiscali può essere utile conoscere il valore del proprio immobile. Internet offre strumenti online per effettuare stime approssimative. Trovate gli esperti nella valutazione del valore degli immobili sul sito dell’Associazione Svizzera dell’economia immobiliare.

    I Cantoni applicano le imposte sugli immobili in modo diverso. Prestate perciò attenzione anche alle seguenti informazioni:

    • Documentazione dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. L’Amministrazione federale delle contribuzioni pubblica dossier completi che elencano le normative cantonali (in ted. e franc.).

    • Amministrazioni cantonali delle contribuzioni: le Amministrazioni cantonali delle contribuzioni forniscono informazioni sul loro sito web o per contatto diretto. Sono disponibili in parte anche calcolatori di imposte online.

    L’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari non fornisce soltanto informazioni sull’imposizione degli immobili, ma anche sul diritto della costruzione, sul finanziamento, ecc.

    • hev-ticino.ch

    • www.hausinfo.ch

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link