Il locatario che intende lasciare l'abitazione che occupa deve disdire il contratto di locazione, preferibilmente per raccomandata, rispettando i termini prescritti. Se l’abitazione è affittata a una coppia sposata o in unione domestica registrata, la disdetta è valida unicamente se sottoscritta da entrambi i coniugi o partner. Di norma, il termine di disdetta per gli appartamenti è di tre mesi. Il locatario deve ricevere la disdetta per tempo (un giorno prima che decorra il termine). Se non stabilito altrimenti nel contratto, si applicano i termini di disdetta previsti dalle abitudini locali. Le autorità di conciliazione forniscono informazioni in merito.
I termini di disdetta del contratto di locazione si applicano sin dalla firma dello stesso. Firmate il contratto di locazione solo se siete certi della vostra decisione. L'opinione corrente, secondo la quale è possibile rinunciare alla locazione entro 5 giorni dalla firma del contratto, è infondata.
Se il locatario intende lasciare l'abitazione che occupa prima del termine stabilito ed evitare di dover pagare la pigione fino alla scadenza del contratto, può proporre al locatore un nuovo locatario; quest’ultimo deve essere solvibile, affidabile e disposto a riprendere il contratto alle stesse condizioni. Il locatore ha poi 30 giorni di tempo per verificare se l’inquilino subentrante rispetta le condizioni del contratto di locazione ed è in grado di pagare la pigione.
Autorità di conciliazione cantonale (informazioni, consulenza, documentazione)
Oltre a mettere a disposizione i formulari del caso, l'autorità di conciliazione fornisce informazioni e consulenza tanto al locatario quanto al locatore.
Associazioni
Anche le associazioni di categoria offrono assistenza ad inquilini e locatori in tutte le questioni che riguardano la disdetta di un contratto di locazione.