Concludere un contratto di locazione o di sublocazione

Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principale Accesso alla navigazione Accesso alla selezione della lingua Accesso alla selezione della lingua Risposte semplici sulla vita in Svizzera
it
Aprire cambio di lingua
Loading...
    Risposte semplici sulla vita in Svizzera
    • Tutti i temi
    • Abitazioni
    • Locazione
    • Contratto di locazione o sublocazione
    Tutti i temi
    Abitazioni
    Locazione
    Contratto di locazione o sublocazione

    Concludere un contratto di locazione o di sublocazione

    Il diritto di locazione disciplina i diritti e i doveri dei locatari e dei locatori. Sottoscrivendo un contratto di locazione, ci si impegna a osservare le disposizioni legali in vigore.

    Tutti i temi

    Il contratto di locazione non deve rispettare regole formali particolari; potrebbe essere stipulato anche verbalmente. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, vengono impiegati formulari appositi.

    • Locazione: Contratto tipo

    • Subaffitto: Ulteriori informazioni

    • Parti contrattuali: definire chi è il locatore e chi il locatario. Il locatario diventa titolare di tutti i diritti e doveri associati a questo ruolo soltanto se è definito in quanto tale nel contratto.

    • Oggetto locato: precisare il bene che il locatore cede in uso al locatario. Il contratto dovrebbe contemplare anche locali quali il solaio, la cantina, la lavanderia, ecc.

    • Durata della locazione: i contratti di locazione possono essere stipulati per una durata determinata o indeterminata, sebbene la maggior parte abbia una durata indeterminata, nel qual caso entrambe le parti possono chiederne la disdetta nel rispetto di determinate regole e termini.

    • Pigione e spese accessorie: di norma, viene stabilito l‘importo mensile da versare per l’affitto, precisando se questo include o meno le spese accessorie. Se non sono menzionate a parte, le spese accessorie sono comprese nell’importo dell’affitto.

    • Deposito della pigione: il locatario è tenuto a versare un deposito (o cauzione) soltanto se ciò è espressamente convenuto nel contratto di locazione. Il deposito è versato in un conto ad hoc e serve al locatore a titolo di garanzia. Nel contratto va specificato l’importo che il locatario deve depositare (al massimo tre mesi di affitto per un appartamento).

    • Il locatario è autorizzato a subaffittare la propria abitazione previa autorizzazione del locatore.

    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    Tutti i temi
    Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni
    Su ch.ch Contatto
    YouTube link Twitter link
    Menzioni legali
    YouTube link Twitter link