Cercare

Salta al contenuto
Accesso al contenuto principaleAccesso alla navigazioneVai alla selezione della linguaVai alla selezione della linguaRisposte semplici sulla vita in Svizzera
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN
Risposte semplici sulla vita in Svizzera
  • Tutti i temi
  • Lavoro
  • Salario
  • Salario minimo e salario mediano
Tutti i temi
  • Lavoro
  • Salario
  • Salario minimo e salario mediano

Salario minimo e salario mediano

In Svizzera non esiste un salario minimo nazionale. Alcuni Cantoni ne hanno però introdotto uno valido sul loro territorio. Anche alcune convenzioni collettive e aziende ne prevedono uno specifico al loro settore o alla loro azienda.

Buono a sapersi

Tutti i temi
  • DE
  • FR
  • IT
  • RM
  • EN

A livello nazionale

Un’iniziativa popolare che voleva introdurre un salario minimo di 4000.- CHF al mese (22.- CHF all’ora) è stata respinta dal popolo nel 2014.
Anche se non esiste un salario minimo nazionale, in un confronto internazionale, i salari svizzeri sono elevati.

A livello cantonale

Negli ultimi anni, diversi Cantoni hanno introdotto un salario minimo valido a livello cantonale:
  • Canton Neuchâtel: salario minimo di 21.09 .- CHF all’ora

  • Canton Giura: 20.60 .- CHF all’ora

  • Canton Ticino: tra 19,75. e 20,25 .- CHF all’ora a seconda del settore economico

  • Canton Ginevra: 24,32.- CHF all’ora

  • Canton Basilea Città: 21,70.- CH all'ora ma attenzione non si applica a tutti i settori.

Nelle convenzioni collettive (CCL e CNL)

Alcuni settori hanno stabilito dei salari minimi negoziati tra sindacati e associazioni padronali. Sono definiti nelle convenzioni collettive di lavoro (CCL) o nelle convenzioni nazionali di lavoro (CNL) dei vari rami professionali.
Se lavorate nei settori che hanno introdotto il salario minimo, il vostro salario non può generalmente essere inferiore al salario minimo indicato nella CCL o nella CNL del vostro settore.
Attenzione: in alcuni casi le CCL/CNL si applicano a tutti i lavoratori del settore; in altri casi si applicano alle aziende che hanno firmato la convenzione. Inoltre, una convenzione può valere per tutti i lavoratori di un settore o soltanto pe alcune categorie di lavoratori.
I sindacati svizzeri di categoria possono indicarvi precisamente quali sono i settori che hanno un salario minimo, quali sono le condizioni in vigore e chi può beneficiarne.
Il Segretariato di Stato dell’Economia presenta la lista aggiornata di queste convenzioni e delle condizioni salariali e la loro applicazione.
L’Ufficio federale di Statistica presenta l’evoluzione nel corso degli anni dei salari in Svizzera, a seconda della posizione professionale e del settore di attività.

Calcolatore nazionale dei salari

Se volete conoscere lo stipendio mensile mediano usualmente versato in Svizzera per un’attività come la vostra, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e l’Associazione degli uffici svizzeri del lavoro mettono a disposizione un calcolatore nazionale di salari.
La Costituzione svizzera e la Legge sulla parità dei sessi prevedono la parità salariale tra uomo e donna, ossia: a lavoro uguale, un lavoratore e una lavoratrice devono ricevere lo stesso salario. In caso di discriminazione salariale, potete consultare la pagina specifica dell’Ufficio federale per l’uguaglianza tra uomo e donna dove trovate utili informazioni e contatti.
Tutti i temi

Un servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei comuni

Su ch.chMenzioni legali
YouTube linkTwitter link
VoteInfo